Gruppi ’Comprendere il Disturbo ossessivo-compulsivo’
Edizioni 2016
NON PIU’ ATTIVO
Obiettivi
- Acquisire informazioni per comprendere il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
- Apprendere a mettere in atto strategie specifiche per iniziare a gestire il DOC in maniera efficace
Incontri base
- Pensieri automatici, intrusivi ed ossessivi
- Quali sono le differenze e le similitudini tra pensieri automatici, intrusivi ed ossessivi?
- Quali sono i meccanismi che portano ai pensieri intrusivi e alle ossessioni?
- Quali sono le modalità di pensiero, i comportamenti e i fattori ambientali che aumento l’intensità e la frequenza dei pensieri ossessivi?
- Compulsioni, neutralizzazioni ed evitamenti
- Che cosa si intende per compulsione, neutralizzazione ed evitamento?
- Che funzione hanno nel DOC e che ruolo giocano nel mantenimento del disturbo?
- Come faccio a riconoscere eventuali mie compulsioni, neutralizzazioni e/o evitamenti?
- Concettualizzazione cognitiva
- Che cosa succede nel quotidiano?
- Come funziona in pratica e cosa va fatto?
- Cosa mi succede, come si traduce nel mio quotidiano e cosa posso fare nel concreto?
Eventuali incontri successivi
In base all’interesse del gruppo, sarà inoltre possibile organizzarsi per altri tre eventuali incontri successivi sui seguenti argomenti:
- Senso di responsabilità, vergogna e colpa
- Tolleranza del rischio e controllo
- Esercitazioni pratiche
Coordinate
- Orario: i Venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Costo: 35€ ad incontro per partecipante
- Dove: c/o ‘il Centro’ di Via Vittor Pisani 13 scala D, 20124 Milano
- Dott.ssa Stefania Fanelli, Psicologa e Psicoterapeuta e Dott.ssa Sara Dell’Aria Burani, Psicologa e Psicoterapeuta