Valentina Bonura
Psicologa e Psicoterapeuta
E’ una psicologa clinica e psicoterapeuta. Ha maturato una formazione universitaria psicodinamica e laureata in ambito psicopatologico. Ha frequentato un master in psicodiagnostica presso l’Istituto Gestalt HCC Italy. E’ iscritta all’ordine degli psicologi della Lombardia, n. 25453.
La sua esperienza lavorativa è maturata in diversi ambiti. Ha lavorato per diversi anni presso un centro clinico di neuropsicologia infantile; nel quale ha svolto attività di sostegno psicologico ad adolescenti con disturbi d’ansia e dell’umore.
Ha collaborato con una cooperativa di tipo A per adulti psichiatrici, nella quale ha svolto attività di tipo psicoeducativo e riabilitativo.
Ha collaborato con una onlus, presso la quale ha svolto attività di progettazione intorno a tematiche, quali sostegno psicoeducativo e sociale agli adolescenti e giovani adulti, in territori urbani degradati.
Ha collaborato con una comunità terapeutica per tossicodipendenti. L’intervento clinico era rivolto al sostegno psicologico degli ospiti adulti nel loro percorso di cura. Ad oggi, svolge la mia attività professionale presso lo studio privato in via Vittor Pisani n.13, in Milano; altresì, per esigenze particolari, è possibile effettuare consulenze e terapie on line (Skype o Meet). Sul territorio, collabora con una fondazione per il sostegno psicologico a donne, vittime di violenza fisica, psicologica e sessuale; inoltre collabora con figure professionali, quali osteopati e nutrizionisti in una prospettiva di intervento olistico sulla persona.
L’approccio:
L’approccio psicoterapico utilizzato è fenomenologico, estetico e relazionale; nello specifico fa riferimento alla psicoterapia della Gestalt Therapy. L’esperienza è sempre esperienza in contatto con l’ambiente. La persona viene intesa in termini olistici, cioè nel suo essere globale: corpo e mente. In questa prospettiva, la sofferenza non riguarda mai una sola parte ma, al contrario, l’essere nella sua globalità.
L’approccio gestaltico costruisce il lavoro psicoterapico, ponendo attenzione alle modalità di contatto, che la persona ha costruito nella sua storia ed esprime, nel qui e ora, attraverso il sintomo. L’obiettivo del lavoro è favorire una consapevolezza di sé più matura rispetto al proprio funzionamento psicosomatico, che si esplica nel presente con una particolare forma ma ha radici antiche.
La consapevolezza permette una rilettura degli eventi e facilita la possibilità di scelte nuove, orientate al cambiamento verso una direzione di benessere.
Servizi
Counseling psicologico
Il counseling psicologico è un percorso ben definito, in termini di tempo. L’obiettivo è l’identificazione della problematica, che investe la vita affettiva, lavorativa e sociale della persona, in termini disfunzionali. L’iter prevede il riconoscimento delle proprie risorse ed emozioni per la gestione di situazioni complesse e l’orientamento a scelte più flessibili in risposta ai propri bisogni e alle esigenze del contesto. A volte il counseling si risolve in 8-10 colloqui, altre volte diventa il primo passo per un percorso di sostegno psicologico più lungo.
Psicoterapia
La psicoterapia è un percorso di cura clinica della persona, volto alla conoscenza di sé, in termini di risorse e fragilità. L’obiettivo implica lo sviluppo di una consapevolezza maggiore rispetto alla propria sofferenza, che implichi il cambiamento di adattamenti non funzionali verso la guarigione del malessere. La psicoterapia si orienta, dunque, verso un processo di cambiamento in termini di motivazione al benessere. La durata del percorso non è definibile all’inizio. Nei primi colloqui, si identifica la domanda del paziente e si ipotizzano obiettivi conseguibili.
Valutazione psicodiagnostica
La valutazione psicodiagnostica è un iter diagnostico relativo alla salute neuropsicologica della persona. Si procede in 2-4 colloqui con il supporto di batterie di test attinenti alle aree d’indagine. La valutazione psicodiagnostica potrebbe essere utile e/o necessaria nei casi di patologie del neurosviluppo, deterioramento cognitivo e per indagini peritali in ambito giuridico.
Aree d’intervento
- Sostegno alla sofferenza psicologica in adolescenza, giovane età ed età adulta
- Trattamento dei disturbi d’ansia e disturbi dell’umore
- Trattamento dei disturbi psicosomatici
- Trattamento dello stress lavoro correlato e burnout
- Trattamento del disturbo post traumatico da stress
- Elaborazione di abuso e/o violenza fisica, sessuale e psicologica
- Trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
- Ansia da prestazione scolastica