Uno dei principi fondanti de “il Centro” è costituito da una costante attenzione all’evoluzione dei metodi psicoterapeutici, all’aggiornamento professionale e all’integrazione dei più recenti approcci teorici e strumenti di intervento che poggiano su solide basi scientifiche.
E’ infatti dall’integrazione tra i diversi orientamenti della psicoterapia che è possibile tracciare percorsi terapeutici ritagliati su misura per ciascun paziente adattandoli nel contempo alle diverse sfumature di disagio e risorse che emergono progressivamente nella vita di ciascuno.
Chi è lo psicologo?
Lo psicologo è il professionista che mira a favorire il benessere delle persone al fine di promuoverne il cambiamento, potenziarne le risorse e accompagnare in particolari fasi di vita o momenti di difficoltà.
Il percorso di formazione dello psicologo
Per utilizzare legalmente il titolo di Psicologo, il professionista deve avere i seguenti requisiti:
- avere ottenuto una Laurea Magistrale in Psicologia (5 anni di studi)
- avere effettuato un anno di tirocinio presso strutture accreditate dall’università di provenienza
- avere superato l’Esame di Stato e quindi avere conseguito l’Abilitazione all’esercizio della professione
- essersi iscritto all’Albo professionale
Chi è lo psicologo psicoterapeuta?
Lo Psicologo Psicoterapeuta è uno Psicologo che, successivamente alla Laurea Magistrale in Psicologia e all’abilitazione all’esercizio della professione, si iscrive a una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia riconosciuta dal MIUR della durata di almeno 4 anni.
Offre percorsi di cura per affrontare le diverse forme di disagio psicologico e relazionale adottando strumenti specifici del approccio in cui si è specializzato.
Il percorso di formazione dello Psicologo Psicoterapeuta
Per utilizzare legalmente il titolo di Psicologo specialista in Psicoterapia, il professionista deve avere i seguenti requisiti:
- essere uno Psicologo regolarmente iscritto all’Albo professionale
- avere ottenuto una Specializzazione in Psicoterapia frequentando una Scuola riconosciuta dal MIUR della durata di almeno 4 anni
- avere effettuato un tirocinio pratico di Specializzazione di almeno almeno 600 ore
- essere iscritto all’Albo professionale con la annotazione di Psicoterapeuta
Chi è lo psichiatra?
Il Medico Psichiatra è un laureato in Medicina specializzato presso una Scuola universitaria in Psichiatria della durata di 4 o 5 anni. Tratta i disturbi psichici e le malattie mentali prevalentemente attraverso l’utilizzo di farmaci.
Il percorso di formazione del Medico Psichiatra
Per utilizzare legalmente il titolo di Psicologo specialista in Psicoterapia, il professionista deve avere i seguenti requisiti:
- aver ottenuto una laurea in Medicina
- avere superato l’Esame di Stato e quindi avere conseguito l’Abilitazione all’esercizio della professione
- essersi iscritto all’Albo professionale presso l’Ordine dei Medici
- aver conseguito una Specializzazione in Psichiatria presso una Scuola Universitaria della durata di almeno 4 anni