• NEWS E APPROFONDIMENTI SU SALUTE
  • BLOG SUL BENESSERE PSICO-FISICO
Il Centro - Milano
  • HOME
  • PROFESSIONISTI
  • PSICOTERAPIA
  • DISTURBI TRATTATI
  • COUNSELING
  • CONTATTACI
  • Menu Menu
  • PSICOTERAPIA

  • “Ero intelligente e volevo cambiare il mondo. Ora sono saggio e sto cambiando me stesso.”
    Dalai Lama

PrecSucc

Uno dei principi fondanti de “il Centro” è costituito da una costante attenzione all’evoluzione dei metodi psicoterapeutici, all’aggiornamento professionale e all’integrazione dei più recenti approcci teorici e strumenti di intervento che poggiano su solide basi scientifiche.

E’ infatti dall’integrazione tra i diversi orientamenti della psicoterapia che è possibile tracciare percorsi terapeutici ritagliati su misura per ciascun paziente adattandoli nel contempo alle diverse sfumature di disagio e risorse che emergono progressivamente nella vita di ciascuno.

Gli orientamenti terapeutici

Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Psicoterapia Cognitivo Evoluzionista

Psicoterapia Cognitivo Costruttivista

Psicoterapia Sistemico Relazionale

Psicoterapia breve focale integrata

Rational Emotive Behavior Therapy (REBT)

Psicoterapia EMDR

Psicoterapia Sensomotoria

Terapia dialettico comportamentale (DBT)

Mindfulness

Acceptance and Commitment Therapy (ACT)

Terapia della Gestalt

Terapia Affermativa

Terapia Metacognitiva Interpersonale

Terapia di coppia

Gruppi e Corsi psicologici

Chi è lo psicologo?

Lo psicologo è il professionista che mira a favorire il benessere delle persone al fine di promuoverne il cambiamento, potenziarne le risorse e accompagnare in particolari fasi di vita o momenti di difficoltà.

Il percorso di formazione dello psicologo

Per utilizzare legalmente il titolo di Psicologo, il professionista deve avere i seguenti requisiti:

  • avere ottenuto una Laurea Magistrale in Psicologia (5 anni di studi)
  • avere effettuato un anno di tirocinio presso strutture accreditate dall’università di provenienza
  • avere superato l’Esame di Stato e quindi avere conseguito l’Abilitazione all’esercizio della professione
  • essersi iscritto all’Albo professionale

Chi è lo psicologo psicoterapeuta?

Lo Psicologo Psicoterapeuta è uno Psicologo che, successivamente alla Laurea Magistrale in Psicologia e all’abilitazione all’esercizio della professione, si iscrive a una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia riconosciuta dal MIUR della durata di almeno 4 anni.
Offre percorsi di cura per affrontare le diverse forme di disagio psicologico e relazionale adottando strumenti specifici del approccio in cui si è specializzato.

Il percorso di formazione dello Psicologo Psicoterapeuta

Per utilizzare legalmente il titolo di Psicologo specialista in Psicoterapia, il professionista deve avere i seguenti requisiti:

  • essere uno Psicologo regolarmente iscritto all’Albo professionale
  • avere ottenuto una Specializzazione in Psicoterapia frequentando una Scuola riconosciuta dal MIUR della durata di almeno 4 anni
  • avere effettuato un tirocinio pratico di Specializzazione di almeno almeno 600 ore
  • essere iscritto all’Albo professionale con la annotazione di Psicoterapeuta

Chi è lo psichiatra?

Il Medico Psichiatra è un laureato in Medicina specializzato presso una Scuola universitaria in Psichiatria della durata di 4 o 5 anni. Tratta i disturbi psichici e le malattie mentali prevalentemente attraverso l’utilizzo di farmaci.

Il percorso di formazione del Medico Psichiatra

Per utilizzare legalmente il titolo di Psicologo specialista in Psicoterapia, il professionista deve avere i seguenti requisiti:

  • aver ottenuto una laurea in Medicina
  • avere superato l’Esame di Stato e quindi avere conseguito l’Abilitazione all’esercizio della professione
  • essersi iscritto all’Albo professionale presso l’Ordine dei Medici
  • aver conseguito una Specializzazione in Psichiatria presso una Scuola Universitaria della durata di almeno 4 anni

Terapie psicofarmacologiche

Sezione a cura della Dott.ssa Alessia Malaguti

Quando si soffre di alcuni disturbi mentali, il medico può ritenere opportuno impostare una terapia psicofarmacologica al fine di consentire il trattamento della problematica.

Le terapie psicofarmacologiche o psicofarmaci sono molecole di sintesi che agiscono sul sistema nervoso centrale e che sono in grado di influenzare l’attività psichica, sia normale che patologica. Il medesimo significato è proprio anche dei farmaci psicotropi, cioè farmaci che hanno un tropismo per l’attività psichica cerebrale, influenzandola. La stessa capacità di condizionare l’attività psichica appartiene anche a sostanze psicotrope non sintetizzate a scopo terapeutico, alcune di comune utilizzo, quali ad esempio alcool etilico, caffeina, nicotina, altre con potenziale di abuso, quali ad esempio cannabinoidi, cocaina, oppioidi, allucinogeni.

Quando si parla di psicofarmaci si intende una grande varietà di molecole con diverse indicazioni cliniche, meccanismi di azione differenti e, pertanto, effetti avversi diversificati. Tale molteplicità giustifica il timore che spesso si genera quando lo Psichiatra (o il Medico in generale) indica l’utilità di assumere una terapia psicofarmacologica.
Infatti, le terapie psicofarmacologiche includono gli antidepressivi (che possono appartenere a differenti classi, cioè avere diversi meccanismi d’azione), gli ansiolitici/ipnotici (ad azione sedativa sul sistema nervoso centrale), gli stabilizzanti (sali di litio oppure antiepilettici), gli antipsicotici (di vecchia o nuova generazione).

Lo specialista che utilizza trattamenti psicofarmacologici deve conoscere i principi di farmacocinetica (cosa il corpo fa ai medicinali) e farmacodinamica (cosa i farmaci fanno al corpo), al fine di evitare controindicazioni e combinazioni con altri farmaci potenzialmente pericolose, prevenire il più possibile effetti indesiderati e massimizzare i possibili benefici. Inoltre il Medico prescrittore deve condividere e spiegare al suo assistito la terapia farmacologica impostata così da chiarire eventuali dubbi e rendere consapevole la persona dei possibili effetti indesiderati e delle tempistiche da attendere prima di aspettarsi un effetto benefico. Infatti, mentre alcuni farmaci (come ad esempio gli ansiolitici o gli ipnotici) hanno un effetto immediato nell’arco di minuti, altre molecole (come ad esempio gli antidepressivi) possono impiegare settimane prima di espletare un effetto terapeutico. Quando si parla di tempistiche, si intende anche il tempo di assunzione dei farmaci impostati. Spesso si teme che gli psicofarmaci debbano essere assunti per periodi molto lunghi, se non per tutta la vita. Come in altre patologie organiche croniche (come ad esempio il diabete o l’ipertensione arteriosa), anche in Psichiatria vi sono alcune condizioni cliniche in cui si prospetta la necessità di una terapia farmacologica a lungo termine, tuttavia questa non è la prospettiva di tutte le problematiche psichiche che giungono all’attenzione medica e lo psicofarmaco può avere indicazione anche per breve periodo.
Un’altra preoccupazione frequente è l’insorgenza di effetti indesiderati, prevalentemente sedazione e modificazione del proprio temperamento. Si tratta di terapie farmacologiche, quindi soggette alla comparsa di possibili effetti collaterali, come tutte le terapie basate sui farmaci, tuttavia i possibili effetti sedativi sono peculiari soltanto di alcune tipologie di farmaci e nessun farmaco è ad oggi in grado di apportare modifiche al carattere.
In generale, è bene condividere tali preoccupazioni con il curante, al fine di poter chiarire e condividere il più possibile la scelta terapeutica.

Psicoterapie

  • Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
  • Psicoterapia Cognitivo Evoluzionista
  • Psicoterapia Cognitivo Costruttivista
  • Psicoterapia Sistemico Relazionale
  • Psicoterapia breve focale integrata
  • Rational Emotive Behavior Therapy (REBT)
  • Psicoterapia EMDR
  • Psicoterapia Sensomotoria
  • Terapia dialettico comportamentale (DBT)
  • Mindfulness
  • Acceptance and Commitment Therapy (ACT)
  • Terapia della Gestalt
  • Terapia Affermativa
  • Terapia Metacognitiva Interpersonale
  • Terapia di coppia
  • Gruppi e Corsi psicologici

IL CENTRO MILANO

Si propongono soluzioni e percorsi individualizzati e condivisi professionista-paziente al fine di superare problematiche di vita, promuovere il benessere psicologico oltre che individuare e rafforzare le risorse e le potenzialità presenti nella persona.
Ciascuno di noi svolge autonomamente attività libero professionale.

INDIRIZZO

Via Vittor Pisani, 13
20124 Milano

ORARI DI APERTURA

dal lunedì al venerdì   08:00 – 21:00
sabato  08:00 – 18.00

50 minuti durata media dei colloqui

© Copyright2025 - Il Centro | Via Vittor Pisani, 13, 20124 Milano | Privacy & Cookies Policy
Scorrere verso l’alto
Navigando all'interno del sito, l'utente presta il proprio consenso all'utilizzo di cookies da parte di Mover Clinic. Il sito rispetta l'Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679
Cookie SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA