Simona Fascendini
Psicologa e Psicoterapeuta
Formazione e attività professionale
Lavora come Dirigente Psicologo Psicoterapeuta presso ASST Grande Ospedale Metropolitano – GOM Niguarda di Milano nel Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) (Dir. M. Percudani), per SSD Psicologia Clinica (Dir. U. Mazza) in ambito psichiatrico territoriale (Centro Psico Sociale di Via Cherasco, Milano) dove si occupa di psicopatologia nei pazienti adulti dedicandosi in particolar modo al trattamento dei disturbi di personalità, delle psicosi, del disturbo ossessivo compulsivo e dei disturbi affettivi (depressione, disturbo bipolare) con psicoterapie individuali, colloqui di sostegno psicologico, valutazioni psicodiagnostiche, psicoterapie di gruppo ed interventi in equipe multidisciplinare
Si è laureata in Psicologia Clinica e di Comunità nel 2004 presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e ha conseguito la Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale nel 2010 presso la Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale ASIPSE di Milano (Via Settembrini).
Ha svolto il tirocinio post lauream e quello di specialità, dal 2004 al 2010, presso l’Azienda Ospedaliera A.O. Niguarda Cà Granda di Milano per “Programma 2000”: progetto di individuazione e di intervento precoce di patologie mentali all’esordio, occupandosi di esordi psicotici e di disturbi bipolari in pazienti giovani (17 – 30 anni).
Ha conseguito l’abilitazione alla professione con l’iscrizione all’Albo degli Psicologi (Ordine Psicologi Lombardia) nel 2006 e, dal 2006 al 2011, ha lavorato come consulente psicologa presso l’Azienda Ospedaliera A.O. Ospedale Civile di Vimercate; poi presso Istituti Clinici di Perfezionamento ICP di Milano per il Presidio Ospedaliero di Sesto S.G. (MI), all’interno della Unità Operativa di Psichiatria (Centro Psico Sociale di Sesto S.G. e di Cologno M.Se ).
Ha lavorato come Dirigente Psicologo Psicoterapeuta presso ASST di Lecco nell’ambito del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) (Dir. A. Lora) in ambito psichiatria territoriale (CPS di Merate, Lecco e Ambulatorio Psico Sociale di Bellano) occupandosi di trattamento di adulti e di giovani adulti (17-30 aa) con psicopatologia di livello medio e grave (disturbi di personalità, depressioni uni e bipolari, disturbi ossessivi e psicosi) con psicoterapie individuali, di gruppo e trattamenti in equipe multidisciplinare.
Ha collaborato con Programma 2000 e Azienda Ospedaliera A.O. Niguarda Cà Granda di Milano – Programma 2000 (Prof. A. Cocchi e Dott.ssa A. Meneghelli), dal 2009 al 2011, come esercitatore e supervisore nell’ambito del progetto “GET UP”: progetto di formazione e di ricerca rivolto ai famigliari e agli operatori dei pazienti ad esordio di disturbo psicotico – Area Centro Nord Italia, in collaborazione con l’ Università degli Studi di Verona dipartimento di Medicina e di Sanità pubblica (Prof.ssa M. Ruggeri).
Ha lavorato come formatore e supervisore per la Cooperativa Sociale L’ Arcobaleno di Lecco e per il Consorzio Consolida di Lecco dedicandosi alla formazione dei gruppi di operatori su temi specifici: gestione dell’ansia, gestione del paziente aggressivo in ambito psichiatrico, assertività e comunicazione efficace, psicoeducazione sui gravi quadri psicopatologici (disturbo borderline di personalità, disturbi di personalità di cluster B, psicosi e disturbi bipolari).
Collabora come esercitatore e formatore con la Scuola di Specializzazione in
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale ASIPSE di Milano effettuando lezioni di formazione personale agli studenti dedicate allo studio dei casi clinici (Dott.ssa A.Meneghelli).
Dal 2014 al 2016 ha collaborato come supervisore per l’Azienda Sanitaria di Firenze Centro – ASF, presso la Comunità terapeutica “La Terrazza” di Firenze.
Nel 2016 ha contribuito all’apertura della Comunità Terapeutica per adolescenti “Kairos” di Nibionno (LC) dove ha collaborato come psicologa psicoterapeuta.
Dal 2015 al 2017 ha lavorato con l’ Ordine degli Psicologi della Lombardia come Referente Territoriale per le province di Lecco e di Sondrio occupandosi di costruire una rete tra gli iscritti e di favorire la divulgazione di una corretta cultura psicologica tra la popolazione mediante la creazione di eventi e di serate a tema.
Dal 2017 al 2022 ha collaborato con la Coop Sociale Le Grigne di Primaluna (LC) come psicologo supervisore e formatore del gruppo di operatori e di famigliari dei pazienti in carico al Centro Diurno Disabili e alla Comunità per disabili di Introbio (LC).
Esercita libera professione del 2006 presso lo Studio PsicoMedica Studio di psicologia dietistica e medicina di Colico (www.psicomedica,eu) e presso lo studio Il Centro – psicoterapia, counselling, cura di sé di Milano.
Nella pratica clinica si avvale delle tecniche di matrice cognitivo comportamentale come ACT (Acceptance Commitment Therapy), la mindfulness e le tecniche per la regolazione emotiva di derivazione DBT coniugandole con l’utilizzo di EMDR e psicoterapia sensomotoria nel trattamento dei traumi e dei disturbi dell’attaccamento.
E’ in constante supervisione clinica ed intervisione con gruppi di colleghi per lo studio dei casi clinici.
Ha arricchito la sua formazione, dopo la specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale, con:
- Un master relativo al trattamento con EMDR conseguendo il titolo di pratictioner .
- Un master in psicoterapia sensomotoria (primo livello dedicato al trattamento dei disturbi da trauma e da disregolazione emotiva; secondo livello dedicato al trattamento dei disturbi dell’attaccamento).
- La partecipazione a vari workshops: DBT (Dialectical Behaviour Therapy) per il trattamento dei pazienti con disturbo di personalità borderline presso Ville Turro – San Raffaele, Schema therapy (trattamento rivolto alle coppie) presso ISC di Saronno (MB), mindfulness per psicoterapeuti presso Centro Moses di Treviglio (BG) .
Aree di intervento clinico in area privata
Negli studi privati, in libera professione, lavora con adulti, giovani adulti e coppie collaborando, quando necessario e/o utile per il paziente, con il team di colleghi dello studio.
- colloqui di valutazione psicodiagnostica
- colloqui psicologici di sostegno individuali
- colloqui psicologici di sostegno ai famigliari
- coaching su problematiche lavorative specifiche e sulle difficoltà di comunicazione
- psicoterapia individuale
- trattamenti EMDR
- gruppi psicoeducativi dedicati ai pazienti o ai famigliari
- gruppi di assertività
- gruppi sulla mindfulness dedicati alla gestione dello stress e delle rimurginazioni mentali
Si occupa di:
- psicoterapie con pazienti adulti con disturbi d’ansia, disturbi depressivi, disturbo ossessivo compulsivo e disturbo da attacco di panico
- ha una formazione specifica in psicotraumatologia (EMDR e psicoterapia sensomotoria) quindi si occupa di pazienti con PTSD o disturbo acuto da stress.
- psicoterapie individuali o colloqui di sostegno con pazienti che presentano difficoltà e problemi con l’attaccamento con problemi relazionali e affettivi di varia natura (difficoltà di coppia, relazionali, lavorative di matrice relazionale, bassa autostima, difficoltà a gestire lo stress etc…), reazioni a lutti e / o a aventi traumatici .
- Psicoterapie individuali con pazienti con gravi situazioni traumatiche e storie di abusi psicologici, fisici o sessuali. psicoterapie e colloqui di sostegno con giovani adulti e consultazioni di coppia colloqui di sostegno per problematiche esistenziali legate alla gestione stress, alla difficoltà nei rapporti con gli altri, all’iper lavoro, alla gestione del rapporto di coppia etc..
- psicoterapie e colloqui di sostegno con clienti omosessuali finalizzate alla accettazione e alla condivisione sociale (coming out) del proprio orientamento sessuale
- gruppi di lavoro sulla mindfulness
- gruppi di psicoterapia sulla gestione delle emozioni per situazioni di lutto o gravi esiti da traumi
Si occupa di:
- psicoterapie con pazienti adulti con disturbi d’ansia, disturbi depressivi, disturbo ossessivo compulsivo e disturbo da attacco di panico
- ha una formazione specifica in psicotraumatologia (EMDR e psicoterapia sensomotoria) quindi si occupa di pazienti con PTSD o disturbo acuto da stress.
- psicoterapie individuali o colloqui di sostegno con pazienti che presentano difficoltà e problemi con l’attaccamento con problemi relazionali e affettivi di varia natura (difficoltà di coppia, relazionali, lavorative di matrice relazionale, bassa autostima, difficoltà a gestire lo stress etc…), reazioni a lutti e / o a aventi traumatici .
- Psicoterapie individuali con pazienti con gravi situazioni traumatiche e storie di abusi psicologici, fisici o sessuali. psicoterapie e colloqui di sostegno con giovani adulti e consultazioni di coppia colloqui di sostegno per problematiche esistenziali legate alla gestione stress, alla difficoltà nei rapporti con gli altri, all’iper lavoro, alla gestione del rapporto di coppia etc..
- psicoterapie e colloqui di sostegno con clienti omosessuali finalizzate alla accettazione e alla condivisione sociale (coming out) del proprio orientamento sessuale
- gruppi di lavoro sulla mindfulness
- gruppi di psicoterapia sulla gestione delle emozioni per situazioni di lutto o gravi esiti da traumi