• NEWS E APPROFONDIMENTI SU SALUTE
  • BLOG SUL BENESSERE PSICO-FISICO
Il Centro - Milano
  • HOME
  • PROFESSIONISTI
  • PSICOTERAPIA
  • DISTURBI TRATTATI
  • COUNSELING
  • CONTATTACI
  • Menu Menu

DISTURBI DI PERSONALITÀ

Disturbi di personalità

Sezione a cura della Dott.ssa Simona Fascendini

Se pensiamo ai disturbi di personalità, è probabile che ci venga subito in mente quello narcisistico, che oggi sembra essere molto in voga. Navigando in rete o sfogliando una rivista, non è difficile imbattersi in consigli su come identificare una persona “narcisista” e imparare a relazionarci con lei. Quello che in pochi sanno è che ciascuno di noi dispone di una parte che può essere identificata come narcisistica, che riguarda il modo in cui definiamo noi stessi e le nostre capacità. Questa parte narcisistica sana, che ognuno di noi possiede, ci induce a credere nelle nostre possibilità, competenze e nel nostro essere “sufficientemente” adatti alla vita di ogni giorno. Talvolta, tale parte di narcisismo sano viene inficiata e indebolita da alcuni eventi di vita precoci, che possono renderla più fragile e, di conseguenza, contribuire a creare un aspetto disfunzionale o deficitario del nostro carattere e del modo conseguente in cui ci relazioniamo agli altri e a noi stessi. A seguito di ciò, talvolta, può accadere che le caratteristiche di personalità diventino così rigide, pervasive e disfunzionali, creando problematiche tali alla persona, da configurarsi come un vero e proprio disturbo di rilevanza clinica.

Chi soffre di un disturbo di personalità trova difficoltà in diversi ambiti della vita: dall’ambito lavorativo a quello amicale, passando alle relazioni intime fino alla relazione con sé stessi. Può manifestare croniche difficoltà a mantenere una relazione stabile e a controllare gli impulsi. Le emozioni in genere sono percepite come eccessivamente intense e incontrollabili, oppure come assenti. I disturbi di personalità costituiscono un gruppo eterogeneo di disturbi psichici dalle caratteristiche anche molto diverse tra loro, codificati all’interno del DSM, il Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali. In base ad alcune caratteristiche comuni, i disturbi di personalità sono raggruppati in tre macrocategorie. Il Cluster A è caratterizzato da disturbi basati su comportamenti “strani” o eccentrici, diffidenza e tendenza all’isolamento; comprende le personalità paranoide, schizoide e schizotipica. Il Cluster B è caratterizzato da comportamenti drammatici e dalla forte emotività espressa, egocentrismo e difficoltà di empatia. Include i disturbi di personalità narcisistico, istrionico, borderline e antisociale. Infine, il Cluster C è caratterizzato da disturbi – quali l’ evitante, il dipendente e l’ossessivo-compulsivo di personalità – in cui prevalgono comportamenti ansiosi o timorosi e scarsa autostima.

Si può guarire da un disturbo di personalità? La risposta a questa domanda è complessa. Tra gli approcci terapeutici evidence-based per il trattamento dei disturbi di personalità, vi sono: la Terapia cognitivo comportamentale, la Terapia dialettico comportamentale (DBT), la Schema Therapy, la Terapia basata sulla metacognizione, per citare solo alcuni approcci. 

Nei casi di disturbi connessi o reattivi a traumi, possono anche essere di grande supporto la tecnica EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) e la psicoterapia Sensomotoria. 

Le psicoterapie per il trattamento dei disturbi di personalità hanno una lunghezza mediamente elevata e si focalizzano sull’analisi degli schemi relazionali del paziente e sulla continua confrontazione dello stesso con le modalità e i copioni comportamentali attivati in modo automatico e poco consapevole a livello interpersonale. Si lavora anche sulla regolazione emotiva e sulle origini del disturbo, analizzando ed elaborando i vissuti e i ricordi relativi agli eventi precoci di vita. 

Il percorso per il trattamento di questo tipo di pazienti è faticoso, ma entusiasmante perché prevede una coraggiosa messa in gioco di sé da parte della persona che soffre di questo disturbo e l’attivazione di un sistema di fiducia col curante, che funge da Caronte nell’attraversamento di un fiume di eventi e di vissuti spesso dolorosi e impervi per una navigazione in solitaria. 

Di cosa ci occupiamo

  • Ansia e attacchi di panico
  • Paure e Fobie
  • Ansia sociale
  • Ipocondria e Ansia per la salute
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Depressioni
  • Disturbi bipolari
  • Esordi psicotici e schizofrenia
  • Disturbi di personalità
  • Traumi ed eventi stressanti
  • Gestione dello stress e delle emozioni
  • Stress in contesto lavorativo
  • Assertività, Autostima, Comunicazione efficace
  • Difficoltà relazionali
  • Dipendenze affettive
  • Gioco d’azzardo patologico
  • Disturbo da uso di sostanze
  • Dipendenza da tecnologie
  • Disfunzioni sessuali
  • Rapporto con il cibo e il corpo
  • Disforia di genere
  • Infertilità
  • Gravidanza e post partum
  • Lutto perinatale
  • Separazione e divorzio
  • Supporto nell’infanzia
  • Sostegno psicologico nell’adolescenza

IL CENTRO MILANO

Si propongono soluzioni e percorsi individualizzati e condivisi professionista-paziente al fine di superare problematiche di vita, promuovere il benessere psicologico oltre che individuare e rafforzare le risorse e le potenzialità presenti nella persona.
Ciascuno di noi svolge autonomamente attività libero professionale.

INDIRIZZO

Via Vittor Pisani, 13
20124 Milano

ORARI DI APERTURA

dal lunedì al venerdì   08:00 – 21:00
sabato  08:00 – 18.00

50 minuti durata media dei colloqui

© Copyright2025 - Il Centro | Via Vittor Pisani, 13, 20124 Milano | Privacy & Cookies Policy
Scorrere verso l’alto
Navigando all'interno del sito, l'utente presta il proprio consenso all'utilizzo di cookies da parte di Mover Clinic. Il sito rispetta l'Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679
Cookie SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA