Le nostri menti, per interagire con gli altri e la complessità del mondo che ci circonda, adottano un’ampia gamma di schemi differenti da persona a persona.
Un modo abituale di sentirsi e di comportarsi che si rivela assai diverso dalle aspettative proprie o altrui e che provoca un disagio o un’insoddisfazione specialmente nelle relazioni interpersonali.
Vi sono tre classi principali di disturbi di personalità rispettivamente caratterizzati da:
- comportamenti singolari o eccentricità;
- emotività intensa o comportamenti imprevedibili o ricerca costante di attenzione o ritenersi al di sopra delle altre persone;
- sentimenti di inadeguatezza nei rapporti interpersonali che porta al loro evitamento o a richieste costanti di consigli e rassicurazioni anche in situazioni quotidiane e al timore della separazione da persone significative oppure una preoccupazione per l’ordine, il perfezionismo e disagio in situazioni in cui è richiesto l’adattarsi alle usanze e abitudine di altre persone rinunciando alle proprie.