• NEWS E APPROFONDIMENTI SU SALUTE
  • BLOG SUL BENESSERE PSICO-FISICO
Il Centro - Milano
  • CI PRESENTIAMO
  • PROFESSIONISTI
  • PSICOTERAPIA
  • DISTURBI TRATTATI
  • COUNSELING
  • CONTATTACI
  • Menu Menu
  • Disturbo Borderline

Disturbo Borderline e PTSD: nuove frontiere di ricerca

Coloro che soffrono di Disturbo Borderline di personalità vengono spesso valutati dopo aver tentato il suicidio da specialisti in ambito clinico presso il pronto soccorso, servizi di intervento sulla crisi e strutture psicologico-psichiatriche.

Questo tipo di soggetti è stato oggetto di studio per numerosi anni, con particolare focus rivolto agli aspetti relativi al controtransfert negativo che essi suscitano in chi se ne prende cura e solo recentemente si è dibattuto su qualora essi possano essere diagnosticati con Disturbo Borderline o con PTSD (Disturbo Post Traumatico da Stress). In generale si può affermare che la letteratura prodotta in ambito clinico inerente i fattori di rischio sia per un tentativo di suicidio che per comportamenti  auto lesivi agiti da persone che soffrono di questo disturbo rimane vaga e generica. Harned et al. hanno pubblicato in questo mese di ottobre uno studio, dimostrando invece che è possibile produrre una ricerca strutturata in questo campo di indagine. Essi hanno studiato 94 pazienti di sesso femminile con Disturbo Borderline di personalità che hanno tentato il suicidio nell’ultimo anno. Una parte dei soggetti sperimentali è stata diagnosticata con PTSD (N=53) mentre l’altra no (N=41). Questi gruppi sono stati poi messi a confronto relativamente a:

  • la gravità del Distrubo Borderline;
  • la storia relativa al trauma subito;
  • elementi anamnestici di comportamenti auto lesivi;
  • parallelismo con eventuali disturbi sull’Asse I;
  • parallelismo con eventuali disturbi sull’Asse II;
  • regolazione ed espressione delle emozioni;
  • funzionamento psicosociale;
  • utilizzo di servizi di salute mentale;
  • assunzione di farmaci.

Le principali differenze tra i due gruppi sono emerse relativamente all’intento suicidiario, ai  traumi passati, alla regolazione emotiva ed alla comorbidità con l’asse I.

Uno degli aspetti più interessanti messi in luce dallo studio di Harned et al. è stato che soggetti con Disturbo Borderline di personalità congiuntamente a PTSD hanno mostrato di essere significativamente meno a rischio suicidiario che coloro che sono stati diagnosticati solo con Disturbo Borderline. Se questo vale per  quanto riguarda i tentativi di suicidio, non è valido invece per i gesti auto lesivi, che invece risulterebbero egualmente presenti sia nei soggetti con Disturbo Borderline e PTSD che in coloro con Disturbo Borderline.

Un secondo importante aspetto evidenziato da Harned è relativo al fattore scatenante il tentativo di suidicio. Per coloro con PTSD e Disturbo Borderline pare che un elemento di rischio in questo senso sia relativo ai rapporti interpersonali e che essi utilizzino gesti auto lesivi, maggiormente che l’altro gruppo di soggetti, al fine di influenzare gli altri.

Il funzionamento psicosociale, così come la salute mentale e il trattamento medico utilizzato non sono risultati discriminanti tra i due gruppi.

I pazienti con PTSD e Disturbo Borderline con intento suicidi ario sono risultati differire da coloro con solo Disturbo Borderline rispetto alla de-regolazione emotiva ed alla repressione dell’aggressività, ricordando quell’insensibilità emotiva che caratterizza coloro con diagnosi di PTSD.

Questo studio dimostra in sostanza che vi sono differenze qualitative nelle caratteristiche dei soggetti con PTSD e Disturbo Borderline rispetto a coloro diagnosticati con Disturbo Borderline, nonostante le due popolazioni di soggetti abbiano in comune un’elevata incidenza di eventi traumatici che potrebbero far pensare ad una diagnosi simile, variante solo per intensità.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail

Tutti gli articoli

  • Il Centro – Psicoterapia, Counseling e cura di sé9 Giugno 2015 - 12:17
  • Il riconoscimento della tristezza, della paura e della rabbia in bambini che vivono conflitti bellici3 Giugno 2015 - 16:46
  • La psicoterapia nella cura del mal di testa25 Maggio 2015 - 16:41
  • Problemi Relazionali12 Maggio 2015 - 15:33
  • Robert Cialdini: le armi della persuasione3 Maggio 2015 - 15:12
  • Soddisfazione coniugale e conflittualità di coppia nella popolazione americana30 Aprile 2015 - 16:34
  • Disturbi dell’adattamento28 Aprile 2015 - 15:43
  • Musicoterapia: tra suono e comunicazione28 Aprile 2015 - 12:44
  • Sostanze stupefacenti: uso, abuso e dipendenza12 Aprile 2015 - 16:29
  • La coscienza di se, Origine del significato personale7 Aprile 2015 - 15:03
  • Disturbi Correlati a Sostanze19 Marzo 2015 - 16:21
  • Linguaggio non verbale del corpo19 Marzo 2015 - 12:29
  • Le bugie dei bambini18 Marzo 2015 - 14:29
  • Disturbi da discontrollo degli impulsi10 Marzo 2015 - 15:52
  • Disturbi Dissociativi21 Febbraio 2015 - 16:11
  • Disturbo Bipolare e Social Network16 Febbraio 2015 - 16:57
  • Disturbi del Sonno16 Febbraio 2015 - 15:57
  • Delirium, Demenza, Disturbi Amnestici7 Febbraio 2015 - 12:10
  • Decision Making1 Febbraio 2015 - 14:07
  • Crisi economica, disoccupazione e disturbi psicologici30 Gennaio 2015 - 16:50

IL CENTRO MILANO

Proponiamo soluzioni e percorsi individualizzati e condivisi professionista-paziente al fine di superare problematiche di vita, promuovere il benessere psicologico oltre che individuare e rafforzare le risorse e le potenzialità presenti nella persona.

INDIRIZZO

Via Vittor Pisani, 13
20124 Milano

ORARI DI APERTURA

dal lunedì al venerdì   08:00 – 21:00
sabato  08:00 – 18.00

50 minuti durata media dei colloqui

© Copyright2023 - Il Centro | Via Vittor Pisani, 13, 20124 Milano | Privacy & Cookies Policy
Scorrere verso l’alto
Navigando all'interno del sito, l'utente presta il proprio consenso all'utilizzo di cookies da parte di Mover Clinic. Il sito rispetta l'Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679
Cookie SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA