• NEWS E APPROFONDIMENTI SU SALUTE
  • BLOG SUL BENESSERE PSICO-FISICO
Il Centro - Milano
  • CI PRESENTIAMO
  • PROFESSIONISTI
  • PSICOTERAPIA
  • DISTURBI TRATTATI
  • COUNSELING
  • CONTATTACI
  • Menu Menu

A cura della Dott.ssa Nicoletta Pafumi

ACT: una delle psicoterapie cognitive-comportamentali di terza generazione

Negli ultimi 20 anni nell’ambito della terapia cognitivo-comportamentale si è assistito a un importante arricchimento dei modelli teorici, delle prospettive e pratiche cliniche attraverso lo sviluppo di terapie chiamate di “terza generazione” di cui fa parte anche l’ACT (Acceptance and Commitment Therapy): questi nuovi approcci integrano le strategie cognitivo-comportamentali con la recente utilizzazione in campo terapeutico di nuove pratiche come ad esempio la mindfulness e la defusione.

Il modello teorico di tipo cognitivo-comportamentale ci insegna come le nostre difficoltà, i problemi emotivi e comportamentali siano conseguenza di apprendimenti diretti ma anche di convinzioni erronee e distorte su noi stessi, sul mondo e sugli altri che ci portano a interpretare in modo soggettivo, e il più delle volte negativo, la nostra realtà rendendoci così vulnerabili rispetto ai disturbi psicologici. In questa prospettiva risulta importante modificare le proprie convinzioni disfunzionali, ed è proprio questo uno dei principali obiettivi della terapia cognitivo-comportamentale.

Purtroppo però spesso malgrado si cambino le convinzioni e si riesca a interpretare le vicende della vita quotidiana in modo più “razionale”, la persona continua a stare male: a non essere felice, a avere paura, a soffrire di dolori cronici, a non riuscire a fare delle scelte ecc.

Ed è proprio in queste situazioni che l’ACT permette di affrontare in modo radicalmente diverso le difficoltà, promuovendo un interessante e utile cambio di prospettiva: questo nuovo approccio stimola la persona a non “combattere” con la propria mente e con i propri pensieri ma al contrario, attraverso la pratica della mindfulness, a stare in contatto con essi in modo non giudicante, senza pretendere di cambiarli ma accettandoli.

Questo processo consente alle persone di “uscire dalla propria mente”, “luogo” in cui spesso passano la maggior parte del tempo: la mente però il più delle volte ci inganna, fa previsioni catastrofiche, ci critica, ci giudica, crea illusioni e sofferenze, ci distrae.

Come funziona l’ACT?

L’ACT ci aiuta a non cadere in queste trappole della mente e a interrompere la lotta contro noi stessi e le nostre emozioni, smettendo di aspettare che cambi qualcosa per iniziare a vivere ma entrando invece subito nella nostra vita, nel qui ed ora, e stimolandoci a agire in modo consapevole verso un cambiamento guidato dai nostri valori.

“Come voglio vivere?” – “Cosa conta veramente per me” – “Quali sono i valori che guidano le mie azioni?” queste sono alcune delle domande che l’ACT ci spinge a fare per poterci guidare e motivare verso la creazione di una vita più ricca e significativa.

Per fare questo è necessario allenarsi a sviluppare una certa flessibilità psicologica, cioè di adattamento alle situazioni, attraverso diverse strategie e processi terapeutici.

ACT Acceptance and Commitment Therapy - ilCentro MilanoAbbiamo già citato la mindfulness, pratica sviluppata nel corso di migliaia di anni e praticata in molte religioni e culture. Nella nostra vita quotidiana spesso noi agiamo in modo quasi inconsapevole, ripetendo in modo automatico le stesse azioni o gli stessi schemi comportamentali, quasi come avessimo un “pilota automatico”; la mindfulness invece ha l’obiettivo di farci diventare osservatori (contrastando così il pilota automatico) di noi stessi e della nostra vita, sviluppando la capacità di prestare attenzione al momento presente con curiosità e consapevolezza e entrando in contatto con esso, ponendo attenzione al nostro corpo e alle sensazioni che proviamo.

Inoltre la mindfulness permette di imparare a riconoscere come spesso la mente ci catturi procurando sofferenza e angoscia inutile.

Al contempo, ci insegna a non scappare dai momenti difficili o dalle emozioni negative coltivando invece l’accettazione: questo importante aspetto apparentemente controintuitivo appare più chiaro se proviamo a riflettere a quanta sofferenza ci procuriamo ogni giorno nell’affannarci a respingere noi stessi, quello che siamo, quello che ci succede e quello che proviamo, e come invece “ non ingaggiare la lotta” e non farci guidare dagli alti e dai bassi della vita potrebbe aiutarci a ridurre la nostra sofferenza e la probabilità di sviluppare dei problemi emozionali.

Per far questo però è importante allenarsi anche nella pratica della defusione, cioè dell’osservazione di ciò che accade dentro di noi (pensieri, ricordi, ecc.) con cui siamo quasi sempre fusi: in altre parole, a volte non ci rendiamo davvero conto di quello che pensiamo talmente siamo attaccati/bloccati dai nostri pensieri, altre volte ne abbiamo consapevolezza ma crediamo che i nostri pensieri siano la realtà e così finiscono per condizionare il nostro comportamento e le nostre scelte. La defusione ci insegna invece a lasciarli scorrere, a provare a distanziarci da essi vedendoli appunto come semplici pensieri e non come “fatti/verità assolute”.

L’ACT promuove dunque il sé che osserva (detto “sé come contesto”) in alternativa al sé che pensa.

Inoltre pone l’accento sull’importanza di prendere consapevolezza di come siano inevitabili  sofferenza, dolore, rifiuti, perdite, insuccessi e di come in quanto essere umani siamo impossibilitati a evitarli. Tuttavia, le persone spendono molte energie proprio nel tentativo di evitare le situazioni che possono procurare dolore e disagio (azione opposta all’accettazione); l’allontanamento dalla sofferenza però funziona solo nel breve periodo facendoci stare molto peggio alla lunga. L’evitamento infatti è spesso associato a un incremento dei problemi legati all’ansia, alle paure, alla depressione, all’uso di sostanze ecc.

L’ACT quindi pone l’accento sulla necessità di accogliere e fare spazio al dolore ma al contempo di agire, evitando di evitare, ma promuovendo delle azioni impegnate che permettano di perseguire obiettivi basati sui propri valori personali “agire nel nome di ciò che conta veramente per me come individuo”.

ACT: i pilastri dell’azione

I pilastri del trattamento sono l’Apertura (accettazione e defusione), la Centratura (momento presente e sé come contesto), l’Impegno (valori e azione impegnata).

Malgrado il suo recente sviluppo l’ACT sta sempre più stimolando l’interesse dei clinici e della popolazione, grazie da un lato alla buona efficacia dimostrata nelle ricerche effettuate fino a oggi e dall’altro alla sua ampia applicabilità: può aiutare nel trattamento delle paure e dell’ansia, della depressione, dei disturbi stress correlati e nella terapia del dolore cronico; alcune recenti ricerche hanno dimostrato, inoltre, una buona efficacia anche con le tossicodipendenze.

E’ possibile dunque sintetizzare la terapia ACT in questo modo:

A: Accetta i tuoi pensieri e le tue emozioni

C: Connettiti con i tuoi valori

T: Traduci i tuoi valori in azioni efficaci

Bibliografia e Siti

  • Harris R. (2011) Fare ACT. Una guida pratica per professionisti all’Acceptance and Commitment Therapy. FrancoAngeli, Milano
  • Harris R. (2010) La trappola della felicità. Erickson, Trento
  • Associazione ACT Italia
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail

Tutte le news

Leggi tutti gli approfondimenti sulla salute

  • Effetto placebo, quanto conta il pensiero?20 Dicembre 2022 - 16:10
  • La ruminazione rabbiosa8 Novembre 2020 - 14:15
  • Il disturbo d’ansia sociale8 Novembre 2020 - 13:53
  • Alessitimia: quando l’emozione c’è ma non ha significato7 Novembre 2020 - 21:07
  • La depressione maggiore7 Novembre 2020 - 20:46
  • Attacchi di Panico7 Novembre 2020 - 16:54
  • Ansia: emozione amica o nemica?7 Novembre 2020 - 16:26
  • Anoressia e bulimia12 Giugno 2020 - 11:03
  • Quando la coppia incontra la crisi9 Giugno 2020 - 17:32
  • COVID–19: promuovere la resilienza nei bambini9 Giugno 2020 - 16:51
  • L’impatto della luce sull’umore19 Marzo 2019 - 17:48
  • L’importanza del sostegno alla genitorialità nel post-adozione22 Febbraio 2018 - 14:24
  • Il disturbo ossessivo compulsivo: carattersitiche e trattamento12 Febbraio 2018 - 14:21
  • Parent Training8 Febbraio 2018 - 11:43
  • I Disturbi specifi d’apprendimento17 Maggio 2017 - 22:16
  • Terapia Familiare24 Aprile 2017 - 20:09
  • ACT – Acceptance Commitment Therapy23 Dicembre 2016 - 11:02
  • Il pregiudizio sessuale: alcune interpretazioni teoriche27 Luglio 2016 - 12:54
  • Orientamento sessuale: Conosci te stesso – Gruppo tematico sull’orientamento sessuale19 Giugno 2016 - 18:14
  • Emozioni borderline?3 Maggio 2016 - 20:48

IL CENTRO MILANO

Proponiamo soluzioni e percorsi individualizzati e condivisi professionista-paziente al fine di superare problematiche di vita, promuovere il benessere psicologico oltre che individuare e rafforzare le risorse e le potenzialità presenti nella persona.

INDIRIZZO

Via Vittor Pisani, 13
20124 Milano

ORARI DI APERTURA

dal lunedì al venerdì   08:00 – 21:00
sabato  08:00 – 18.00

50 minuti durata media dei colloqui

© Copyright2023 - Il Centro | Via Vittor Pisani, 13, 20124 Milano | Privacy & Cookies Policy
Scorrere verso l’alto
Navigando all'interno del sito, l'utente presta il proprio consenso all'utilizzo di cookies da parte di Mover Clinic. Il sito rispetta l'Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679
Cookie SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA