• NEWS E APPROFONDIMENTI SU SALUTE
  • BLOG SUL BENESSERE PSICO-FISICO
Il Centro - Milano
  • HOME
  • PROFESSIONISTI
  • PSICOTERAPIA
  • DISTURBI TRATTATI
  • COUNSELING
  • CONTATTACI
  • Menu Menu

Alessitimia: quando l’emozione c’è ma non ha significato

Alessitimia: quando l’emozione c’è ma non ha significato

Sezione a cura della Dott.ssa Chiara Mariani

Alessitimia – I greci sono stati i primi ad impiegare il termine “Alexis thymos” per indicare l’incapacità del soggetto di individuare le parole per verbalizzare le emozioni provate.

A partire da questa prima definizione, l’alessitimia viene caratterizzata come un disturbo che compromette la consapevolezza e la capacità descrittiva degli stati emotivi esperiti, rendendo sterile e incolore lo stile comunicativo (Treccani, 2010).

Pertanto, le persone affette da alessitimia percepiscono a livello corporeo e fisiologico le modificazioni provocate dalle emozioni ma non sono in grado di dare ad esse un senso ed un significato. Per questo non riescono a comprendere ciò che innesca l’emozione, ad interpretare i propri sentimenti e tendono a tradurre in manifestazioni e comportamenti pratici ciò che provano, non riuscendo a comprenderlo, a spiegarselo e a comunicarlo verbalmente agli altri.

Caretti e La Barbera (2005) affermano quindi che le persone che soffrono di alessitimia, non vivono senza emozioni, ma le esprimono attraverso componenti biologiche e comportamentali, senza rappresentarle attraverso processi cognitivi, quali pensieri, immagini e fantasie.

Ma come appare al mondo esterno una persona alessitimica? Se si dovesse tracciarne l’identikit ella apparirebbe fredda, poco empatica, piatta, priva di una vita interiore strutturata fatta dei colori delle emozioni; una persona dominata dal pensiero razionale, che non fantastica, non vive di immaginazione e che ha una ridotta capacità onirica. La sua vita appare equilibrata, ma tendenzialmente è fatta di conformismo rispetto alla società.

Da dove nasce questo disturbo?

Le ricerche dimostrano che la tipologia di relazione che il bambino struttura con il caregiver nei primi mesi di vita abbia un’influenza sullo sviluppo dell’alessitimia, parallelamente ad altri fattori neurobiologici, genetici e sociali. Essa sembrerebbe derivare da una difficoltà della madre nello svolgimento della sua funzione di regolazione affettiva: infatti, se il neonato si confronta con una mamma incapace di accogliere, elaborare, dare un significato e rispecchiare in modo sintonico le esperienze affettive del proprio bambino, quest’ultimo non imparerà a trasformare ed elaborare le emozioni in rappresentazioni mentali, continuando a viverle solo a livello corporeo.

Se non trattata, l’alessitimia, dall’età evolutiva si mantiene nell’età adolescenziale e si intreccia ad ulteriori problematiche: diverse ricerche dimostrano infatti che esista una correlazione tra alessitimia e disturbi alimentari, tra alessitimia e sintomi internalizzati (come ansia e depressione) ed esternalizzati (come comportamenti violenti e impulsività) e con la dipendenza patologica (Artoni et al., 2015).

Questo disturbo incide sulla vita relazionale dell’individuo in quanto l’incapacità di cogliere le proprie emozioni si esplica in una impossibilità di interpretare quelle altrui e quindi di sintonizzarsi con lo stato emotivo dell’altro, riducendo la probabilità che la persona possa instaurare e mantenere relazioni profonde.

La terapia

Lo spazio terapeutico diventa quindi luogo privilegiato per un lavoro su tale difficoltà: il terapeuta può aiutare il paziente a riconoscere le emozioni a fronte di cambiamenti nell’espressione e nel comportamento non verbale, a nominarle e a mentalizzarle, in modo da supportarlo nella lettura delle stesse. Inoltre, la relazione terapeutica diventa modello delle relazioni che il soggetto potrà sperimentare nel mondo esterno: stare in relazione con il terapeuta diventa pertanto un’occasione per interrogarsi sul sé in rapporto all’altro e per esplorare le emozioni reciproche.

BIBLIOGRAFIA

Artoni, G., Atti, M., Giaroli, E. & Paterlini, S.(2015). Alessitimia e psicopatologia: un’analisi evolutiva. State of Mind, il giornale delle scienze psicologiche.

Caretti, V. & La Barbera, D. (2005). Alessitimia. Valutazione e trattamento. Roma: Casa Editrice Astrolabio – Ubaldini Editore.

Dizionario di Medicina Treccani (2010).

Honkalampi, K., Tolmunenc, T., Hintikkad, J., Rissanena, M. L., Kylmäe, J. & Laukkanenc, E. (2009). The prevalence of alexithymia and its relationship with youth self-report problem scales among Finnish adolescents. Comprehensive Psychiatry, 50, 263–268.

Jurist, E. L. (2018). Tenere a mente le emozioni. La mentalizzazione in psicoterapia. Raffaello cortina editore.

Taylor, G., Bagby, R. M. & Parker, J. D. A. (1997). Disorders of affect regulation. Alexithy-mia in medical and psychiatric illness. Cambridge: Cambridge University. (tr.it. I disturbi della regolazione affettiva. L’alessitimia nelle malattie mediche e psichiatriche. Roma: Fioriti, 2000).

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail

Tutte le news

Leggi tutti gli approfondimenti sulla salute

  • ACT – Acceptance Commitment Therapy23 Dicembre 2023 - 11:02
  • Effetto placebo, quanto conta il pensiero?20 Dicembre 2023 - 16:10
  • La ruminazione rabbiosa8 Novembre 2023 - 14:15
  • Il disturbo d’ansia sociale8 Novembre 2023 - 13:53
  • Alessitimia: quando l’emozione c’è ma non ha significato7 Novembre 2023 - 21:07
  • La depressione maggiore7 Novembre 2023 - 20:46
  • Attacchi di Panico7 Novembre 2023 - 16:54
  • Ansia: emozione amica o nemica?7 Novembre 2023 - 16:26
  • Il pregiudizio sessuale: alcune interpretazioni teoriche27 Luglio 2023 - 12:54
  • Anoressia e bulimia12 Giugno 2023 - 11:03
  • Quando la coppia incontra la crisi9 Giugno 2023 - 17:32
  • COVID-19: promuovere la resilienza nei bambini9 Giugno 2023 - 16:51
  • I Disturbi specifici d’apprendimento17 Maggio 2023 - 22:16
  • Terapia Familiare24 Aprile 2023 - 20:09
  • L’impatto della luce sull’umore19 Marzo 2023 - 17:48
  • L’importanza del sostegno alla genitorialità nel post-adozione22 Febbraio 2023 - 14:24
  • Il disturbo ossessivo compulsivo: caratterisitiche e trattamento12 Febbraio 2023 - 14:21
  • Parent Training8 Febbraio 2023 - 11:43
  • Emozioni borderline?3 Maggio 2022 - 20:48
  • Strumenti compensativi essenziali per i ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento10 Febbraio 2022 - 22:13

IL CENTRO MILANO

Si propongono soluzioni e percorsi individualizzati e condivisi professionista-paziente al fine di superare problematiche di vita, promuovere il benessere psicologico oltre che individuare e rafforzare le risorse e le potenzialità presenti nella persona.
Ciascuno di noi svolge autonomamente attività libero professionale.

INDIRIZZO

Via Vittor Pisani, 13
20124 Milano

ORARI DI APERTURA

dal lunedì al venerdì   08:00 – 21:00
sabato  08:00 – 18.00

50 minuti durata media dei colloqui

© Copyright2025 - Il Centro | Via Vittor Pisani, 13, 20124 Milano | Privacy & Cookies Policy
Scorrere verso l’alto
Navigando all'interno del sito, l'utente presta il proprio consenso all'utilizzo di cookies da parte di Mover Clinic. Il sito rispetta l'Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679
Cookie SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA