• NEWS E APPROFONDIMENTI SU SALUTE
  • BLOG SUL BENESSERE PSICO-FISICO
Il Centro - Milano
  • HOME
  • PROFESSIONISTI
  • PSICOTERAPIA
  • DISTURBI TRATTATI
  • COUNSELING
  • CONTATTACI
  • Menu Menu

Ansia: emozione amica o nemica?

Ansia: emozione amica o nemica?

Sezione a cura della Dott.ssa Chiara Mariani

L’ansia si configura come un’emozione che consente all’individuo di percepire una potenziale minaccia futura e di elaborare dei piani ipotetici per poterla fronteggiare; pertanto, in termini evoluzionistici, l’ansia ha sempre assunto un ruolo adattivo e ha costituito una risorsa utile.

Configurandosi come una reazione fisiologica, istintiva, automatica e naturale di sopravvivenza, ha consentito ai nostri antenati di fronteggiare popoli ostili e pericolosi animali, grazie alle reazioni comportamentali di attacco o fuga che seguono ai cambiamenti da essa provocati all’interno del nostro organismo. La medesima attivazione fisiologica viene sperimentata dall’uomo moderno ogni qualvolta si trova di fronte ad un potenziale pericolo.

L’ansia è stata definita dall’American Psychiatric Association come “l’anticipazione apprensiva di un pericolo o di un evento negativo futuro, accompagnata da sentimenti di disforia o da sintomi fisici di tensione” (APA, 1994).

Segnali corporei, sensazioni e pensieri

Nel momento in cui il soggetto si deve preparare a lottare, a scappare o ad affrontare una sfida, necessita di un corpo reattivo e ciò che lo prepara è il rilascio di adrenalina nel sangue da parte delle ghiandole surrenali.

I muscoli devono essere ossigenati, per questo il respiro si fa affannoso e le narici si dilatano in modo da consentire una maggior disponibilità di ossigeno, e ben nutriti ed irrorati, per questo aumentano battito cardiaco e pressione sanguigna e vi è un maggior rilascio di zucchero nel sangue.

La persona può avvertire una sensazione di capogiro a causa di un maggior quantitativo di ossigeno disponibile, può apparire pallida proprio perché gran parte del sangue è diretto ai muscoli e può sperimentare nausea perché il processo digestivo si blocca e quindi il cibo ingerito permane nello stomaco senza essere adeguatamente processato.

Tutti questi processi surriscaldano il corpo e l’aumento della sudorazione serve proprio a permettere allo stesso di ritornare ad una temperatura ottimale. Nel passato la sudorazione, associata al conseguente rilascio di cattivi odori, era funzionale all’allontanamento di potenziali nemici.

Il soggetto può anche sperimentare quelli che vengono definiti sintomi di depersonalizzazione e di derealizzazione che consistono nella sensazione di guardare la propria vita e la situazione che sta vivendo dall’esterno, come se non ne fosse coinvolto. Questa esperienza è dovuta all’affinamento dei sensi e alla concentrazione della mente sul pensiero “sono in pericolo?” e se sì “come posso evitarlo?”, che porta la persona a osservare con intensità la realtà per cogliere ogni elemento potenzialmente dannoso.

L’attivazione di tutti questi processi ci permette di comprendere come mai Yerkes e Dodson hanno affermato che una modesta attivazione adrenergica migliori la performance perché aumenta la vigilanza e la prontezza.

Paura e interpretazione delle proprie sensazioni e della realtà

L’ansia diventa problematica nel momento in cui si configura come eccessiva rispetto alla situazione che il soggetto si trova ad affrontare, perdura per un tempo prolungato o diventa essa stessa fonte di preoccupazione e paura per il soggetto.

Questo accade sostanzialmente perché l’individuo percepisce la realtà più minacciosa di quello che è, giudica sé stesso incapace di affrontarla o teme per la propria vita, in assenza di giustificati motivi.

Ad esempio, una sensazione di capogiro potrà essere interpretata come un imminente collasso, una difficoltà lavorativa come una possibilità certa di licenziamento, una situazione di prestazione sociale come il palcoscenico su cui il soggetto apparirà noioso, goffo e stupido.

Il soggetto si sentirà in questo modo vulnerabile ed indifeso ed attiverà un processo di ipervigilanza del proprio corpo e dell’ambiente, alla ricerca di uno stimolo potenzialmente dannoso dal quale proteggersi. L’interpretazione che ne farà lo porterà a sovrastimare la probabilità che si verifichi l’evento e la sua gravità, con un conseguente comportamento di fuga, attacco o di evitamento non necessario; nel breve termine, queste strategie comportamentali funzioneranno ma poi tenderanno a rinforzarsi con l’esito di mantenere nel tempo delle modalità di pensiero e di comportamento disfunzionali, che possono dare origine ai disturbi d’ansia.

BIBLIOGRAFIA

Adrian Wells (1999). Trattamento cognitivo dei disturbi d’ansia, Edizione italiana a cura di Claudio Sica. McGraw-Hill.

American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). Washington, DC: Author.

Nuzzo, C., Ajelli, C. Ansia – Ansia: sintomi, caratteristiche e stati ansiosi. I trattamenti e le cure per l’ansia. Psicoterapia e psicologia dell’ansia. State of mind, il giornale delle scienze psicologiche.

S. Sassaroli, R. Lorenzini, G. M. Ruggero (2006). Psicoterapia cognitiva dell’ansia. Rimuginio, controllo ed evitamento. Raffaello Cortina Editore.

Studi cognitivi (2020). Ansia e DAP. PowerPoint slides.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail

Tutte le news

Leggi tutti gli approfondimenti sulla salute

  • ACT – Acceptance Commitment Therapy23 Dicembre 2023 - 11:02
  • Effetto placebo, quanto conta il pensiero?20 Dicembre 2023 - 16:10
  • La ruminazione rabbiosa8 Novembre 2023 - 14:15
  • Il disturbo d’ansia sociale8 Novembre 2023 - 13:53
  • Alessitimia: quando l’emozione c’è ma non ha significato7 Novembre 2023 - 21:07
  • La depressione maggiore7 Novembre 2023 - 20:46
  • Attacchi di Panico7 Novembre 2023 - 16:54
  • Ansia: emozione amica o nemica?7 Novembre 2023 - 16:26
  • Il pregiudizio sessuale: alcune interpretazioni teoriche27 Luglio 2023 - 12:54
  • Anoressia e bulimia12 Giugno 2023 - 11:03
  • Quando la coppia incontra la crisi9 Giugno 2023 - 17:32
  • COVID-19: promuovere la resilienza nei bambini9 Giugno 2023 - 16:51
  • I Disturbi specifici d’apprendimento17 Maggio 2023 - 22:16
  • Terapia Familiare24 Aprile 2023 - 20:09
  • L’impatto della luce sull’umore19 Marzo 2023 - 17:48
  • L’importanza del sostegno alla genitorialità nel post-adozione22 Febbraio 2023 - 14:24
  • Il disturbo ossessivo compulsivo: caratterisitiche e trattamento12 Febbraio 2023 - 14:21
  • Parent Training8 Febbraio 2023 - 11:43
  • Emozioni borderline?3 Maggio 2022 - 20:48
  • Strumenti compensativi essenziali per i ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento10 Febbraio 2022 - 22:13

IL CENTRO MILANO

Si propongono soluzioni e percorsi individualizzati e condivisi professionista-paziente al fine di superare problematiche di vita, promuovere il benessere psicologico oltre che individuare e rafforzare le risorse e le potenzialità presenti nella persona.
Ciascuno di noi svolge autonomamente attività libero professionale.

INDIRIZZO

Via Vittor Pisani, 13
20124 Milano

ORARI DI APERTURA

dal lunedì al venerdì   08:00 – 21:00
sabato  08:00 – 18.00

50 minuti durata media dei colloqui

© Copyright2025 - Il Centro | Via Vittor Pisani, 13, 20124 Milano | Privacy & Cookies Policy
Scorrere verso l’alto
Navigando all'interno del sito, l'utente presta il proprio consenso all'utilizzo di cookies da parte di Mover Clinic. Il sito rispetta l'Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679
Cookie SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA