• NEWS E APPROFONDIMENTI SU SALUTE
  • BLOG SUL BENESSERE PSICO-FISICO
Il Centro - Milano
  • HOME
  • PROFESSIONISTI
  • PSICOTERAPIA
  • DISTURBI TRATTATI
  • COUNSELING
  • CONTATTACI
  • Menu Menu

Il disturbo ossessivo compulsivo: caratterisitiche e trattamento

Il disturbo ossessivo compulsivo: carattersitiche e trattamento

Sezione a cura della Dott.ssa Paola Graziano

Le ossessioni e le compulsioni nel DOC (disturbo ossessivo compulsivo)

Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e/o compulsioni, la parola ossessione deriva dal latino “obsessio” ovvero assedio, etimologia che descrive molto bene la persistenza dei pensieri ossessivi, mentre la parola compulsione deriva dal latino “compulsare” che letteralmente si traduce con spingere.  

Le ossessioni possono essere descritte come: pensieri, immagini o impulsi che si verificano in modo ripetitivo, vengono percepite come incontrollabili da chi le sperimenta e sono accompagnate da intense emozioni come la paura, l’ansia o il disgusto, gli sforzi per controllarle hanno un successo solo momentaneo.

Le compulsioni, anche dette rituali, sono comportamenti o azioni mentali ripetitive che la persona mette in atto sentendosene obbligato, in risposta a un’ossessione.

Vengono attuate dal paziente in risposta al disagio procurato dall’ossessione.

In generale quasi tutte le compulsioni tendono a diventate nella vita dell’individuo rigide regole di comportamento e possono consistere in azioni come: lavarsi le mani, controlli ripetuti, gesti; oppure in azioni mentali come: pregare, ripetere formule, contare.  

L’obiettivo del mettere in atto la compulsione è quello di ridurre il disagio provocato dalle ossessioni o impedire che un evento temuto possa avverarsi, anche se effettivamente l’azione compiuta può non essere collegata in alcun modo a tale evento, ad esempio il paziente può dover contare un numero preciso di volte i libri sulla libreria di casa per evitare che accada qualcosa di brutto ad un parente. 

Trattamento del disturbo ossessivo compulsivo: la psicoterapia cognitivo comportamentale

La terapia cognitivo comportamentale risulta ad oggi il trattamento d’elezione per il DOC, questo tipo di terapia si muove su due binari: quello che agisce sui processi cognitivi ovvero di pensiero, e quello che agisce direttamente sul comportamento del paziente.

Questo tipo di terapia ha sicuramente un carattere psicoeducativo, in particolare nella fase iniziale, che ha lo scopo di normalizzare il vissuto della persona e chiarire quali sono i meccanismi attraverso cui il disturbo si autoalimenta. Viene spiegato al paziente come i pensieri ossessivi, nel loro contenuto, siano un’esperienza comune ad ogni individuo e che la loro attenzione e la loro attribuzione di significato negativo li rende per il paziente così disturbanti.

Punti centrali del trattamento saranno: la ristrutturazione cognitiva; la comprensione del ruolo delle compulsioni, della neutralizzazione e dell’evitamento; gli esperimenti comportamentali e la prevenzione delle ricadute.

La tecnica comportamentale di maggiore efficacia del DOC è l’esposizione con prevenzione della risposta (ERP): si tratta della tecnica risultata migliore in quanto a efficacia clinica che consiste nell’ impedire l’emissione dei comportamenti ritualistici durante l’esposizione allo stimolo temuto. I dati scientifici rilevano una percentuale di successo intorno al 70% con una maggiore efficacia proprio sulle compulsioni.

Nella prevenzione delle possibili ricadute future sarà poi fondamentale lavorare sui fattori che producono stress nella vita dell’individuo, migliorare le abilitò di fronteggiamento e problem solving e ricercare nella rete sociale e familiare della persona tutto il sostegno possibile.

  • American Psychiatric Association (2014). DSM 5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Raffaello Cortina Editore.
  • Abramowitz J.S. (2006). Disturbo ossessivo compulsivo.  Giunti.
  • Déttore D. (2002). Il disturbo ossessivo compulsivo. McGraw-hill.
  • Mancini, F. (2016). La mente ossessiva. Curare il disturbo ossessivo-compulsivo. Raffaello Cortina Editore 
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail

Tutte le news

Leggi tutti gli approfondimenti sulla salute

  • ACT – Acceptance Commitment Therapy23 Dicembre 2023 - 11:02
  • Effetto placebo, quanto conta il pensiero?20 Dicembre 2023 - 16:10
  • La ruminazione rabbiosa8 Novembre 2023 - 14:15
  • Il disturbo d’ansia sociale8 Novembre 2023 - 13:53
  • Alessitimia: quando l’emozione c’è ma non ha significato7 Novembre 2023 - 21:07
  • La depressione maggiore7 Novembre 2023 - 20:46
  • Attacchi di Panico7 Novembre 2023 - 16:54
  • Ansia: emozione amica o nemica?7 Novembre 2023 - 16:26
  • Il pregiudizio sessuale: alcune interpretazioni teoriche27 Luglio 2023 - 12:54
  • Anoressia e bulimia12 Giugno 2023 - 11:03
  • Quando la coppia incontra la crisi9 Giugno 2023 - 17:32
  • COVID-19: promuovere la resilienza nei bambini9 Giugno 2023 - 16:51
  • I Disturbi specifici d’apprendimento17 Maggio 2023 - 22:16
  • Terapia Familiare24 Aprile 2023 - 20:09
  • L’impatto della luce sull’umore19 Marzo 2023 - 17:48
  • L’importanza del sostegno alla genitorialità nel post-adozione22 Febbraio 2023 - 14:24
  • Il disturbo ossessivo compulsivo: caratterisitiche e trattamento12 Febbraio 2023 - 14:21
  • Parent Training8 Febbraio 2023 - 11:43
  • Emozioni borderline?3 Maggio 2022 - 20:48
  • Strumenti compensativi essenziali per i ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento10 Febbraio 2022 - 22:13

IL CENTRO MILANO

Si propongono soluzioni e percorsi individualizzati e condivisi professionista-paziente al fine di superare problematiche di vita, promuovere il benessere psicologico oltre che individuare e rafforzare le risorse e le potenzialità presenti nella persona.
Ciascuno di noi svolge autonomamente attività libero professionale.

INDIRIZZO

Via Vittor Pisani, 13
20124 Milano

ORARI DI APERTURA

dal lunedì al venerdì   08:00 – 21:00
sabato  08:00 – 18.00

50 minuti durata media dei colloqui

© Copyright2025 - Il Centro | Via Vittor Pisani, 13, 20124 Milano | Privacy & Cookies Policy
Scorrere verso l’alto
Navigando all'interno del sito, l'utente presta il proprio consenso all'utilizzo di cookies da parte di Mover Clinic. Il sito rispetta l'Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679
Cookie SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA