• NEWS E APPROFONDIMENTI SU SALUTE
  • BLOG SUL BENESSERE PSICO-FISICO
Il Centro - Milano
  • HOME
  • PROFESSIONISTI
  • PSICOTERAPIA
  • DISTURBI TRATTATI
  • COUNSELING
  • CONTATTACI
  • Menu Menu

Parent Training: Il sostegno alla genitorialità

Parent Training: Il sostegno alla genitorialità

Sezione a cura della Dott.ssa Paola Graziano

Parent Training: Scopi

Essere genitori è un compito arduo che richiede una costante attenzione alla fase di sviluppo del proprio bambino e al mutare delle sue esigenze e bisogni ed è per questo che il parent training può essere particolarmente utile.

Lo scopo di un sostengo alla genitorialità o parent training (PT) è quello di sostenere i genitori in questo difficile compito, aiutarli a affrontare al meglio le sfide psico-educative, cercando il modo più efficace di comunicare con i propri figli e sviluppare un’attenzione alle emozioni, fondamentali per un sano sviluppo psicologico dei bambini.

All’interno del parent training è possibile poi aiutare la coppia genitoriale a essere maggiormente consapevole dei circoli viziosi che possono dar luogo a comportamenti problematici nei figli.

Inoltre il PT prevede anche l’utilizzo di abilità per gestire situazioni familiari problematiche e l’acquisizione di un atteggiamento orientato al problem-solving, per trovare insieme nuovi modi di affrontarle.

E’ possibile poi lavorare sulle competenze genitoriali, ovvero su quell’insieme di comportamenti e atteggiamenti positivi del genitore che possono sostenere lo sviluppo del bambino e che cambiamo molto in funzione dell’età del bambino stesso.

Parent Training: Competenze da Sviluppare

Tra le competenze che possono essere potenziate all’interno di un percorso di parent training troviamo:

Stimolare lo sviluppo: 

Ovvero interagire con il bambino giocando e proponendo anche piccole sfide per stimolare abilità in crescita ma non ancora pienamente presenti, secondo il principio della zona di sviluppo prossimale, ovvero tenendo a mente il livello di sviluppo potenziale del bambino.

Incoraggiare l’autonomia: 

Lasciare al bambino uno spazio per sperimentarsi con attività nuove che lo incuriosiscono, anche se non è ancora in grado di eseguirle bene, ma sarà proprio attraverso la possibilità di sbagliare che imparerà poi a svolgerle al meglio e a sentirsi efficace.

Contatto fisico:

coccolare, cullare, abbracciare, accarezzare sono comportamenti naturali per ogni genitore, la loro importanza è fondamentale per un sano sviluppo emotivo del bambino e per la sua autostima. Un bambino che riceve consolazione quando lo desidera costruirà un’immagine di sé positiva e degna dell’amore dell’altro. Sentirsi amati e accettati proprio così come siamo è un’esperienza importante e fondamentale per il benessere psicologico.

Stabilire dei limiti realistici:

Non saper negare o vietare qualcosa al momento giusto può avere conseguenze negative sulla relazione tra genitori e figli, come anche sullo sviluppo della personalità dei bambini. Le regole, poche e chiare, sono molto rassicuranti durante la crescita di un bambino, in esse è possibile trovare un contenimento, anche se vengono rifiutate, questo non vuol dire che il bambino non ne abbia bisogno, è importante che esse siano adeguate all’età del bambino stesso e che il genitore sia coerente nel modo di presentarle.

  • Laviguer, Coutu, Dubeau; Sostenere la genitorialità. Strumenti per rinforzare le competenze educative; Erikson, 2010.
  • Smith, Cowie, Blades; La comprensione dello sviluppo, Firenze, Giunti editore, 2000.
  • Phillips, I non che aiutano a crescere, Feltrinelli, 2001.
  • Attili, Attaccamento e Amore, Il Mulino, 2004.
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail

Tutte le news

Leggi tutti gli approfondimenti sulla salute

  • ACT – Acceptance Commitment Therapy23 Dicembre 2023 - 11:02
  • Effetto placebo, quanto conta il pensiero?20 Dicembre 2023 - 16:10
  • La ruminazione rabbiosa8 Novembre 2023 - 14:15
  • Il disturbo d’ansia sociale8 Novembre 2023 - 13:53
  • Alessitimia: quando l’emozione c’è ma non ha significato7 Novembre 2023 - 21:07
  • La depressione maggiore7 Novembre 2023 - 20:46
  • Attacchi di Panico7 Novembre 2023 - 16:54
  • Ansia: emozione amica o nemica?7 Novembre 2023 - 16:26
  • Il pregiudizio sessuale: alcune interpretazioni teoriche27 Luglio 2023 - 12:54
  • Anoressia e bulimia12 Giugno 2023 - 11:03
  • Quando la coppia incontra la crisi9 Giugno 2023 - 17:32
  • COVID-19: promuovere la resilienza nei bambini9 Giugno 2023 - 16:51
  • I Disturbi specifici d’apprendimento17 Maggio 2023 - 22:16
  • Terapia Familiare24 Aprile 2023 - 20:09
  • L’impatto della luce sull’umore19 Marzo 2023 - 17:48
  • L’importanza del sostegno alla genitorialità nel post-adozione22 Febbraio 2023 - 14:24
  • Il disturbo ossessivo compulsivo: caratterisitiche e trattamento12 Febbraio 2023 - 14:21
  • Parent Training8 Febbraio 2023 - 11:43
  • Emozioni borderline?3 Maggio 2022 - 20:48
  • Strumenti compensativi essenziali per i ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento10 Febbraio 2022 - 22:13

IL CENTRO MILANO

Si propongono soluzioni e percorsi individualizzati e condivisi professionista-paziente al fine di superare problematiche di vita, promuovere il benessere psicologico oltre che individuare e rafforzare le risorse e le potenzialità presenti nella persona.
Ciascuno di noi svolge autonomamente attività libero professionale.

INDIRIZZO

Via Vittor Pisani, 13
20124 Milano

ORARI DI APERTURA

dal lunedì al venerdì   08:00 – 21:00
sabato  08:00 – 18.00

50 minuti durata media dei colloqui

© Copyright2025 - Il Centro | Via Vittor Pisani, 13, 20124 Milano | Privacy & Cookies Policy
Scorrere verso l’alto
Navigando all'interno del sito, l'utente presta il proprio consenso all'utilizzo di cookies da parte di Mover Clinic. Il sito rispetta l'Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679
Cookie SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA