• NEWS E APPROFONDIMENTI SU SALUTE
  • BLOG SUL BENESSERE PSICO-FISICO
Il Centro - Milano
  • CI PRESENTIAMO
  • PROFESSIONISTI
  • PSICOTERAPIA
  • DISTURBI TRATTATI
  • COUNSELING
  • CONTATTACI
  • Menu Menu

Linguaggio non verbale

Linguaggio non verbale del corpo

Come e perchè interpretare le “parole del corpo”

Quando parliamo di comunicazione, la prima cosa che ci viene in mente sono le parole.  Ma così, dimentichiamo il linguaggio primordiale che ci accomuna tutti, ossia il linguaggio del corpo.

Le posizioni del corpo nel suo insieme e delle sue singole parti, i tic, i piccoli gesti a cui non diamo importanza possono essere rivelatori dei nostri pensieri, delle nostre paure o desideri.

“Farsi capire” a parole diviene il punto centrale del nostro rapporto con gli altri. Invece, quando interagiamo con gli altri, ci muoviamo, ci grattiamo, cambiamo posizione: tutti questi gesti non hanno alcun motivo di essere eseguiti.. almeno apparentemente…

In realtà, l’osservazione e lo studio del comportamento animale hanno dimostrato la valenza emotiva/comunicativa dei gesti: per indicare un possesso territoriale, per i rituali di corteggiamento, per segnalare posizioni di dominanza e di sottomissione e così via. Accomuna tutti questi significati, la motivazione alla sopravvivenza: ogni nostro gesto ed espressione emotiva risulta essere finalizzata ad adattarci all’ambiente che ci circonda, nonché  a “prevedere” le reazioni degli altri anche attraverso la loro mimica facciale e corporea.

Ekman e Friesen (1972) riscontrarono che  le espressioni del viso e i movimenti inerenti al linguaggio del corpo sono universali, quindi i segnali relativi a determinate emozioni saranno gli stessi anche su persone di etnie diverse.
Di fatto nella comunicazione non verbale non esistono solo le sei emozioni cosiddette “primarie”: (felicità, paura, rabbia, disgusto, tristezza e sorpresa) ma famiglie intere di espressioni. Per esempio la rabbia può prendere sfaccettature di vario tipo: il senso di colpa, il disprezzo oppure rabbia con disprezzo. Sarà possibile leggere tutto ciò semplicemente osservando la mimica facciale e il linguaggio del corpo.
Il linguaggio del corpo, divenuto in gran parte  inconscio nell’uomo, costituisce per noi molto spesso una lingua perduta, ma non è mai troppo tardi per ricominciare ad usarla consapevolmente e riuscire così a comprendere meglio noi stessi e gli altri.

Suddividere in in categorie il variegato mondo degli atti non verbali può rivelarsi utile per conoscerli meglio e per  fare una sorta di “visita guidata” nel comportamento del nostro interlocutore. (Benemeglio, 1992).

Prima di tutto, gli atti di scarico della tensione, come  ad esempio pizzicarsi la pelle del collo o, nel caso degli uomini, il nodo della cravatta, suggeriscono il  “bisogno d’aria” che è proprio dell’ansia, in cui la respirazione è rapida e alta.

I segnali di gradimento o di rifiuto, indicano invece una sensazione piacevole o sgadevole. Un tipico segnale di gradimento sembra essere un tipo di sorriso in cui i denti sono premuti sul labbro inferiore. La sua origine risalirebbe al piacere che il neonato prova nel mordicchiare il seno materno durante la dentizione. Sembra che alcuni atti di sfregamenti del naso o delle zone lacrimali siano invece atti di rifiuto, proprio perchè  si è in sede di mucose, zone sensibili al fastidio. Se, poi, l’atto è prodotto dall’ascoltatore, il rifiuto va riferito al tema del discorso o a chi parla.

Infine, vi sono gli atti iconici, in cui attraverso la manipolazione di oggetti o parti del nostro corpo, diamo un’ immagine di noi stessi agli altri. Alcuni di questi sono anche atti di gradimento, come  l’atto di scostarsi i capelli, frequente soprattutto tra le donne.

Il legame della comunicazione non verbale con le emozioni e la sua capacità di comunicare sempre e comunque, fanno sì che si possa esercitare un effetto nel rapporto con l’altro, influenzandone il comportamento, le reazioni e la comunicazione verbale.

Conoscere approfonditamente il linguaggio del corpo può aiutarci in tutte le relazioni sociali, soprattutto quelle lavorative, dove può esserci più che mai utile interpretare al volo una smorfia, un accenno di movimento o un cambiamento di espressione.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail

Tutti gli articoli

  • Il Centro – Psicoterapia, Counseling e cura di sé9 Giugno 2015 - 12:17
  • Il riconoscimento della tristezza, della paura e della rabbia in bambini che vivono conflitti bellici3 Giugno 2015 - 16:46
  • La psicoterapia nella cura del mal di testa25 Maggio 2015 - 16:41
  • Problemi Relazionali12 Maggio 2015 - 15:33
  • Robert Cialdini: le armi della persuasione3 Maggio 2015 - 15:12
  • Soddisfazione coniugale e conflittualità di coppia nella popolazione americana30 Aprile 2015 - 16:34
  • Disturbi dell’adattamento28 Aprile 2015 - 15:43
  • Musicoterapia: tra suono e comunicazione28 Aprile 2015 - 12:44
  • Sostanze stupefacenti: uso, abuso e dipendenza12 Aprile 2015 - 16:29
  • La coscienza di se, Origine del significato personale7 Aprile 2015 - 15:03
  • Disturbi Correlati a Sostanze19 Marzo 2015 - 16:21
  • Linguaggio non verbale del corpo19 Marzo 2015 - 12:29
  • Le bugie dei bambini18 Marzo 2015 - 14:29
  • Disturbi da discontrollo degli impulsi10 Marzo 2015 - 15:52
  • Disturbi Dissociativi21 Febbraio 2015 - 16:11
  • Disturbo Bipolare e Social Network16 Febbraio 2015 - 16:57
  • Disturbi del Sonno16 Febbraio 2015 - 15:57
  • Delirium, Demenza, Disturbi Amnestici7 Febbraio 2015 - 12:10
  • Decision Making1 Febbraio 2015 - 14:07
  • Crisi economica, disoccupazione e disturbi psicologici30 Gennaio 2015 - 16:50

IL CENTRO MILANO

Proponiamo soluzioni e percorsi individualizzati e condivisi professionista-paziente al fine di superare problematiche di vita, promuovere il benessere psicologico oltre che individuare e rafforzare le risorse e le potenzialità presenti nella persona.

INDIRIZZO

Via Vittor Pisani, 13
20124 Milano

ORARI DI APERTURA

dal lunedì al venerdì   08:00 – 21:00
sabato  08:00 – 18.00

50 minuti durata media dei colloqui

© Copyright2023 - Il Centro | Via Vittor Pisani, 13, 20124 Milano | Privacy & Cookies Policy
Scorrere verso l’alto
Navigando all'interno del sito, l'utente presta il proprio consenso all'utilizzo di cookies da parte di Mover Clinic. Il sito rispetta l'Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679
Cookie SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA