• NEWS E APPROFONDIMENTI SU SALUTE
  • BLOG SUL BENESSERE PSICO-FISICO
Il Centro - Milano
  • CI PRESENTIAMO
  • PROFESSIONISTI
  • PSICOTERAPIA
  • DISTURBI TRATTATI
  • COUNSELING
  • CONTATTACI
  • Menu Menu

Soddisfazione coniugale

Soddisfazione coniugale e conflittualità di coppia nella popolazione americana

La soddisfazione matrimoniale ed il conflitto tra coniugi sono stati approfonditi in numerosissimi studi, negli ultimi anni, in tutto il mondo. E’ stato visto, ad esempio, come la soddisfazione matrimoniale possa diminuire anche dopo molti anni di matrimonio (Glenn, 1998; VanLaningham, Johnson, & Amato, 2001). Ma che cosa succede alla tendenza al conflitto? Nello studio di Taylor e Dush è stato osservato l’andamento della presenza di conflitti coniugali nell’arco del matrimonio, sulla base di un’analisi condotta su dati raccolti in oltre vent’anni dello studio “Marital Instability Over the Life Course (J. Fam Issues, Claire M. Kamp Dush, Miles G. Taylor, Trajectories of Marital Conflict Across the Life Course: Predictors and Interactions With Marital Happiness Trajectories, 2012 March, 33(3): 341–368).

E’ stata evidenziata una relazione tra soddisfazione relazionale e durata del matrimonio con una tendenza ad una compromissione di tale soddisfazione soprattutto in due periodi della storia matrimoniale: agli inizi del matrimonio e dopo diversi anni dalle nozze.

E’ stato spesso sottolineato in diverse ricerche come la qualità di un matrimonio sia influenzata da fattori istituzionali associati al matrimonio stesso. (Wilcox & Nock, 2006). Wilcox e Nock hanno evidenziato come le mogli ed i mariti che credono nell’istituzione del matrimonio, e che hanno più impedimenti nel porre fine al matrimonio, stimeranno più positivamente la qualità della loro vita coniugale. Gli “impedimenti” di cui tengono conto gli autori sono l’età (quelle spose/i più in là con gli anni avranno più difficoltà a trovare un nuovo partner), mancanza di un lavoro/disoccupazione, radicate credenze religiose, problemi economici e figli. Wilcox e Nock inoltre sostengono che avere un ideale di matrimonio in quanto vincolo istituzionale possa promuovere la soddisfazione coniugale, diminuendo la sensazione che il partner persegua attraverso il matrimonio i propri interessi personali. A supporto di questa visione, è stato notato come quelle donne che hanno un’idea di ruoli di genere più tradizionalista, tendono ad avere matrimoni più soddisfacenti (Amato & Booth, 1995; Wilcox & Nock, 2006). Coloro che hanno un forte orientamento religioso, fanno propria l’idea che il matrimonio sia per sempre e tendono a riportare una maggior soddisfazione coniugale rispetto a chi non ha un orientamento religioso così forte  (Heaton & Pratt, 1990). In questo senso, va detto che l’avere una coscienza religiosa permette di avvicinarsi anche ad un supporto comunitario in grado spesso di intervenire a favore del legame matrimoniale. D’altro canto, i figli di coppie separate tendono a far proprie in misura minore quelle che sono considerate attitudini tradizionali del rapporto di coppia, in parte perché hanno vissuto l’esperienza della separazione sulla propria pelle, imparando così che non necessariamente il matrimonio è per sempre (Amato & DeBoer, 2001). Allo stesso modo, coloro che hanno già avuto un divorzio alle spalle o che hanno vissuto insieme prima del matrimonio, tendono ad accettare con maggior consapevolezza l’idea di una separazione (Axinn & Barber, 1997; Booth & Edwards, 1992; Cohan & Kleinbaum, 2002).

La scuola di pensiero di Paul Amato sostiene invece che un matrimonio presenti meno confitti ed una maggiore qualità di soddisfazione quando entrambi i partner si suddividono equamente i compiti di gestione della casa e prendono decisioni insieme (Amato, Booth, Johnson, & Rogers, 2007). Questo modello risulta particolarmente attuale, dati i cambiamenti di ruolo nella società moderna, là dove le donne sono sempre più coinvolte anche nella vita lavorativa. Una minor partecipazione alla vita domestica da parte del marito è risultata associata a tensione, conflitto e ad una bassa qualità relazionale (Frisco & Williams, 2003). Nelle famiglie più numerose quest’aspetto tende ad essere ancora più evidente, proprio perché è richiesto un maggior impegno nella cura della casa e della famiglia (Twenge, Campbell, & Foster, 2003).

Negli anni ’80, gli studi di Gottman (1993) e Fitzpatrick (1988) hanno permesso di vedere come esistano diverse tipologie di coppie matrimoniali e come alcune di queste presentino una maggiore conflittualità di altre. Secondo Gottmann, la tendenza al conflitto è una variabile che rimane stabile in una coppia.

Nello studio di Taylor e Dush è stato osservato come l’avere una forte convinzione che il matrimonio sia per sempre consista in un fattore predittivo di una minore tendenza al conflitto nella coppia, così come l’apertura al dialogo ed alla comunicazione di sentimenti e problemi risulta predire una buona soddisfazione coniugale. Uno dei principali fattori in grado di indicare la probabilità di una relazione di lunga durata e soddisfacente è stato, in questo studio, l’aver dato vita al rapporto con la credenza di un’istituzione che fosse per sempre e basata su un rapporto egualitario.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail

Tutti gli articoli

  • Il Centro – Psicoterapia, Counseling e cura di sé9 Giugno 2015 - 12:17
  • Il riconoscimento della tristezza, della paura e della rabbia in bambini che vivono conflitti bellici3 Giugno 2015 - 16:46
  • La psicoterapia nella cura del mal di testa25 Maggio 2015 - 16:41
  • Problemi Relazionali12 Maggio 2015 - 15:33
  • Robert Cialdini: le armi della persuasione3 Maggio 2015 - 15:12
  • Soddisfazione coniugale e conflittualità di coppia nella popolazione americana30 Aprile 2015 - 16:34
  • Disturbi dell’adattamento28 Aprile 2015 - 15:43
  • Musicoterapia: tra suono e comunicazione28 Aprile 2015 - 12:44
  • Sostanze stupefacenti: uso, abuso e dipendenza12 Aprile 2015 - 16:29
  • La coscienza di se, Origine del significato personale7 Aprile 2015 - 15:03
  • Disturbi Correlati a Sostanze19 Marzo 2015 - 16:21
  • Linguaggio non verbale del corpo19 Marzo 2015 - 12:29
  • Le bugie dei bambini18 Marzo 2015 - 14:29
  • Disturbi da discontrollo degli impulsi10 Marzo 2015 - 15:52
  • Disturbi Dissociativi21 Febbraio 2015 - 16:11
  • Disturbo Bipolare e Social Network16 Febbraio 2015 - 16:57
  • Disturbi del Sonno16 Febbraio 2015 - 15:57
  • Delirium, Demenza, Disturbi Amnestici7 Febbraio 2015 - 12:10
  • Decision Making1 Febbraio 2015 - 14:07
  • Crisi economica, disoccupazione e disturbi psicologici30 Gennaio 2015 - 16:50

IL CENTRO MILANO

Proponiamo soluzioni e percorsi individualizzati e condivisi professionista-paziente al fine di superare problematiche di vita, promuovere il benessere psicologico oltre che individuare e rafforzare le risorse e le potenzialità presenti nella persona.

INDIRIZZO

Via Vittor Pisani, 13
20124 Milano

ORARI DI APERTURA

dal lunedì al venerdì   08:00 – 21:00
sabato  08:00 – 18.00

50 minuti durata media dei colloqui

© Copyright2023 - Il Centro | Via Vittor Pisani, 13, 20124 Milano | Privacy & Cookies Policy
Scorrere verso l’alto
Navigando all'interno del sito, l'utente presta il proprio consenso all'utilizzo di cookies da parte di Mover Clinic. Il sito rispetta l'Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679
Cookie SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA