• NEWS E APPROFONDIMENTI SU SALUTE
  • BLOG SUL BENESSERE PSICO-FISICO
Il Centro - Milano
  • CI PRESENTIAMO
  • PROFESSIONISTI
  • PSICOTERAPIA
  • DISTURBI TRATTATI
  • COUNSELING
  • CONTATTACI
  • Menu Menu

Sostanze stupefacenti

Sostanze stupefacenti: uso, abuso e dipendenza

Il problema della dipendenza da sostanze è oggi estremamente diffuso in ogni strato sociale e culturale del nostro paese.
Proprio per questo, risulta essere un tema ampiamente discusso e fonte di continue ricerche ed approfondimenti, anche nel contesto della ricerca psicologica.

Ad oggi, nel principale manuale diagnostico dei problemi mentali (DSM-V), è stata eliminata la distinzione tra abuso e dipendenza da sostanze, preferendo fondere le due categorie in un unico contenitore definito disturbo da uso di sostanze, misurato su un continuum da grave a lieve. Sebbene ciò comporti l’eliminazione di “etichette” che consentivano una più rapida identificazione del tipo di disturbo in atto, questa nuova prospettiva ci aiuta a considerare un aspetto cruciale del problema. Gli effetti provocati dall’uso di sostanze, infatti, indipendentemente dall’instaurarsi di una  condizione di abuso o dipendenza, può comunque generare delle modificazioni neuronali e cerebrali dannose.

Anche a livello neurobiologico, il tema degli effetti prodotti dall’uso di sostanze è stato affrontato, perfezionando gli strumenti di acquisizione di immagini del cervello in grado di evidenziare cambiamenti nel grado di funzionalità delle varie aree (PET tomografia ad emissione di positroni, fMRI, risonanza magnetica  funzionale). Le ricerche condotte con tali strumenti hanno evidenziato evidenti alterazioni sia nella condizione di astinenza, sia rispetto ai danni prodotti a livello cerebrale e neuronale dall’utilizzo di sostanze, mettendo in luce dei risultati allarmanti.

E’ risaputo ad esempio che la cocaina agisce a livello nervoso impedendo il riassorbimento (re-uptake) di dopamina e serotonina a livello dei neuroni che l’hanno rilasciata, determinandone una maggior disponibilità come segnalatori presso i neuroni post-sinaptici.. Questo significa che viene alterata la normale funzionalità del sistema cerebrale di neuroni che utilizzano la dopamina come importante neurotrasmettitore, ostacolando il suo ruolo di regolatore del comportamento, delle emozioni, della motivazione, dell’attenzione, della memoria e della soddisfazione. A titolo di esempio eccesso di dopamina (rilevato nel sangue) è risultato associato perfino alla schizofrenia.

Relativamente alla serotonina, risulterebbe alterato il suo importante ruolo di regolazione del sonno, dell’umore, del desiderio sessuale e del senso di fame. Bassi livelli di serotonina sono spesso associati a depressione, ansia, impulsività e tendenze suicidi arie.

Anche un’assunzione incongrua di alcolici può provocare seri danni cerebrali: l’assunzione di alcolici in forte quantità e per un lungo periodo di tempo può provocare una riduzione di volume della materia bianca, responsabile della connessione tra le cellule nervose (materia grigia), provocando deficit ad esempio nei lobi frontali, che sono responsabili delle funzioni associate alla memoria e alla capacità di apprendimento, così come nel cervelletto, deputato al controllo della coordinazione motoria e del movimento.

E’ interessante sottolineare che le diverse sostanze stupefacenti, pur legandosi a differenti recettori neuronali, comportano sempre l’esito finale di incrementare il rilascio di dopamina nel nucleo accumbens ed agiscono tutte sul sistema cerebrale che genera una sensazione gratificante di ricompensa. In questo senso, quando si viene stimolati da impulsi fisiologici che danno piacere, siano essi naturali (cibo, sesso) o articiali (droghe), essi vengono memorizzati ed appresi in quanto in grado di elicitare piacere e spingono la persona a ripetere l’azione di assunzione della sostanza. Di fronte ad uno stimolo associato precedentemente alla sensazione di piacere, alcune aree cerebrali specifiche si attivano in misura maggiore (strutture limbiche). Il sistema della ricompensa spinge quindi a ripetere il consumo e ad originare quelle modificazioni che portano ad una maggiore tolleranza della sostanza e alla dipendenza sia psicologica che fisiologica. Il desiderio di tornare ad assumere quella sostanza può per questi motivi perdurare o ricomparire per mesi, anni, o persistere per sempre.

Concludendo, il tema dell’uso di sostanze è più che mai attuale, complesso e con gravi ripercussioni a livello sia sociale che individuale. In questo senso, intervenire per uscire da una dipendenza è un grande passo, che deve essere considerato un modo per riprendere in mano la propria vita ed appropriarsi di uno sguardo diretto al futuro, oltre che al proprio presente. Le sostanze, infatti, producono effetti dannosi per il nostro cervello fin dalle prime assunzioni e ne compromettono sempre più le capacità di funzionamento.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail

Tutti gli articoli

  • Il Centro – Psicoterapia, Counseling e cura di sé9 Giugno 2015 - 12:17
  • Il riconoscimento della tristezza, della paura e della rabbia in bambini che vivono conflitti bellici3 Giugno 2015 - 16:46
  • La psicoterapia nella cura del mal di testa25 Maggio 2015 - 16:41
  • Problemi Relazionali12 Maggio 2015 - 15:33
  • Robert Cialdini: le armi della persuasione3 Maggio 2015 - 15:12
  • Soddisfazione coniugale e conflittualità di coppia nella popolazione americana30 Aprile 2015 - 16:34
  • Disturbi dell’adattamento28 Aprile 2015 - 15:43
  • Musicoterapia: tra suono e comunicazione28 Aprile 2015 - 12:44
  • Sostanze stupefacenti: uso, abuso e dipendenza12 Aprile 2015 - 16:29
  • La coscienza di se, Origine del significato personale7 Aprile 2015 - 15:03
  • Disturbi Correlati a Sostanze19 Marzo 2015 - 16:21
  • Linguaggio non verbale del corpo19 Marzo 2015 - 12:29
  • Le bugie dei bambini18 Marzo 2015 - 14:29
  • Disturbi da discontrollo degli impulsi10 Marzo 2015 - 15:52
  • Disturbi Dissociativi21 Febbraio 2015 - 16:11
  • Disturbo Bipolare e Social Network16 Febbraio 2015 - 16:57
  • Disturbi del Sonno16 Febbraio 2015 - 15:57
  • Delirium, Demenza, Disturbi Amnestici7 Febbraio 2015 - 12:10
  • Decision Making1 Febbraio 2015 - 14:07
  • Crisi economica, disoccupazione e disturbi psicologici30 Gennaio 2015 - 16:50

IL CENTRO MILANO

Proponiamo soluzioni e percorsi individualizzati e condivisi professionista-paziente al fine di superare problematiche di vita, promuovere il benessere psicologico oltre che individuare e rafforzare le risorse e le potenzialità presenti nella persona.

INDIRIZZO

Via Vittor Pisani, 13
20124 Milano

ORARI DI APERTURA

dal lunedì al venerdì   08:00 – 21:00
sabato  08:00 – 18.00

50 minuti durata media dei colloqui

© Copyright2023 - Il Centro | Via Vittor Pisani, 13, 20124 Milano | Privacy & Cookies Policy
Scorrere verso l’alto
Navigando all'interno del sito, l'utente presta il proprio consenso all'utilizzo di cookies da parte di Mover Clinic. Il sito rispetta l'Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679
Cookie SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA