• NEWS E APPROFONDIMENTI SU SALUTE
  • BLOG SUL BENESSERE PSICO-FISICO
Il Centro - Milano
  • CI PRESENTIAMO
  • PROFESSIONISTI
  • PSICOTERAPIA
  • DISTURBI TRATTATI
  • COUNSELING
  • CONTATTACI
  • Menu Menu

A cura della Dott.ssa Marika Belleri

Le emozioni nel Disturbo Borderline di Personalità

Emozioni-Borderline-DBTIl Disturbo Borderline di Personalità fa parte del cluster B dei Disturbi di Personalità, in cui si raggruppano funzionamenti di personalità che presentano comportamenti drammatici ed eccentrici.

In particolare, il Disturbo Borderline di Personalità è caratterizzato da una forte instabilità emotiva, da un’immagine di sé distorta e instabile, e da sentimenti cronici di vuoto e di inutilità. La persona con un Disturbo Borderline di Personalità può oscillare rapidamente a livello dell’umore, e provare intesi stati emotivi che possono cambiare anche più volte al giorno e perfino nell’arco di pochi minuti, passando da emozioni di forte rabbia, a sentimenti di intenso dolore, a emozioni di paura terrificante, a emozioni di vergogna, a sentimenti di vuoto. Tipicamente, la persona riporta difficoltà nel gestire la rabbia. In presenza di forte stress, possono comparire anche sintomi psicotici transitori, o ideazione paranoide o sintomi dissociativi. Spesso la persona può mettere in atto comportamenti impulsivi, come abbuffate alimentari, sesso promiscuo, abuso di sostanze, guida spericolata, shopping impulsivo, scoppi d’ira. L’impulsività può riguardare anche comportamenti automutilanti, come tagli sul proprio corpo o bruciature, fino ad arrivare a minacce, gesti o comportamenti suicidari. Le relazioni interpersonali di una persona con Disturbo Borderline di Personalità sono tipicamente intese e instabili, e caratterizzate dall’alternarsi di idealizzazione e svalutazione dell’altro, e da sforzi disperati per evitare un abbandono. Nella relazione con una persona con Disturbo Borderline di Personalità può instaurarsi una dinamica relazionale chiamata triangolo drammatico (cfr. Giovanni Liotti), cioè un triangolo relazionale in cui la persona può assumere diversi ruoli e muoversi fluidamente da una posizione all’altra anche nell’arco di uno stesso scambio comunicativo, ad esempio assumendo prima il ruolo di vittima, passando poi al ruolo di salvatore, e  spostandosi ancora al ruolo di persecutore

Il nucleo centrale del Disturbo Borderline di Personalità è costituito dalla disregolazione emotiva (Linehan, 2011). L’alterazione dei meccanismi di regolazione della risposta emotiva, a sua volta, deriva da una vulnerabilità emotiva di base e dall’incapacità di controllare le proprie emozioni.

Le persone che hanno una vulnerabilità emotiva di base possiedono (a) un’altissima sensibilità agli stimoli emotigeni, cioè anche un debole simolo emotigeno può provocare una forte reazione emotiva; (b) sentono le emozioni in modo più intenso, quindi la reazione emotiva può essere estrema o drammatica; (c) le loro reazioni emotive durano più a lungo, perché il ritorno a uno stato emotivo di base è più lento. Utilizzando una metafora è come se le persone con un Disturbo di Personalità Borderline fossero dei grandi ustionati emotivi (M. Linehan).

L’incapacità di modulare le proprie emozioni deriva da alcune disfunzioni, in particolare (a) dall’incapacità di riconoscere e esperire le emozioni di base, come la paura, la rabbia, la tristezza; (b) dall’incapacità nel mitigare l’intensità degli stimoli emotivamente rilevanti, tali da riattivare o stimolare emozioni negative; (c) dall’incapacità a inibire risposte emotive secondarie disfunzionali, ad esempio inibire forti sentimenti di vergogna dopo aver provato un’emozione di paura intensa. La persona con Disturbo Borderline di Personalità tende a inibire o bloccare l’esperienza soggettiva delle emozioni negative, perché tipicamente ha un’intolleranza verso la sofferenza. Questo blocco delle emozioni può avere benefici nel breve periodo, perché allevia l’angoscia, però presenta numerose conseguenze disfunzionali nel lungo periodo. In primo luogo, può condurre al non riconoscimento o alla negazione della circostanza ambientale problematica che ha suscitato l’emozione stessa. Inoltre, porta a condotte di evitamento delle emozioni, che hanno come conseguenza lo sviluppo di una sorta di “fobia delle emozioni negative”.

Molti comportamenti caratteristici della persona con Disturbo Borderline di Personalità possono essere interpretati sia come tentativi di modulare e gestire i propri stati affettivi più intensi, sia come dirette conseguenze dell’alterazione dei meccanismi di regolazione emotiva. Quindi la disregolazione emotiva costituisce sia il problema che la persona è chiamata a gestire, sia rappresenta un’ulteriore fonte di difficoltà.

Attraverso la psicoterapia cognitivo comportamentale, in particolare il trattamento dialettico comportamentale (DBT) di Marsha M. Linehan, è possibile lavorare in modo specifico su questa disregolazione emotiva.

Dott.ssa Marika Belleri

Tutte le news

Leggi tutti gli approfondimenti sulla salute

  • Effetto placebo, quanto conta il pensiero?20 Dicembre 2022 - 16:10
  • La ruminazione rabbiosa8 Novembre 2020 - 14:15
  • Il disturbo d’ansia sociale8 Novembre 2020 - 13:53
  • Alessitimia: quando l’emozione c’è ma non ha significato7 Novembre 2020 - 21:07
  • La depressione maggiore7 Novembre 2020 - 20:46
  • Attacchi di Panico7 Novembre 2020 - 16:54
  • Ansia: emozione amica o nemica?7 Novembre 2020 - 16:26
  • Anoressia e bulimia12 Giugno 2020 - 11:03
  • Quando la coppia incontra la crisi9 Giugno 2020 - 17:32
  • COVID–19: promuovere la resilienza nei bambini9 Giugno 2020 - 16:51
  • L’impatto della luce sull’umore19 Marzo 2019 - 17:48
  • L’importanza del sostegno alla genitorialità nel post-adozione22 Febbraio 2018 - 14:24
  • Il disturbo ossessivo compulsivo: carattersitiche e trattamento12 Febbraio 2018 - 14:21
  • Parent Training8 Febbraio 2018 - 11:43
  • I Disturbi specifi d’apprendimento17 Maggio 2017 - 22:16
  • Terapia Familiare24 Aprile 2017 - 20:09
  • ACT – Acceptance Commitment Therapy23 Dicembre 2016 - 11:02
  • Il pregiudizio sessuale: alcune interpretazioni teoriche27 Luglio 2016 - 12:54
  • Orientamento sessuale: Conosci te stesso – Gruppo tematico sull’orientamento sessuale19 Giugno 2016 - 18:14
  • Emozioni borderline?3 Maggio 2016 - 20:48

IL CENTRO MILANO

Proponiamo soluzioni e percorsi individualizzati e condivisi professionista-paziente al fine di superare problematiche di vita, promuovere il benessere psicologico oltre che individuare e rafforzare le risorse e le potenzialità presenti nella persona.

INDIRIZZO

Via Vittor Pisani, 13
20124 Milano

ORARI DI APERTURA

dal lunedì al venerdì   08:00 – 21:00
sabato  08:00 – 18.00

50 minuti durata media dei colloqui

© Copyright2023 - Il Centro | Via Vittor Pisani, 13, 20124 Milano | Privacy & Cookies Policy
Scorrere verso l’alto
Navigando all'interno del sito, l'utente presta il proprio consenso all'utilizzo di cookies da parte di Mover Clinic. Il sito rispetta l'Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679
Cookie SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA