• NEWS E APPROFONDIMENTI SU SALUTE
  • BLOG SUL BENESSERE PSICO-FISICO
Il Centro - Milano
  • HOME
  • PROFESSIONISTI
  • PSICOTERAPIA
  • DISTURBI TRATTATI
  • COUNSELING
  • CONTATTACI
  • Menu Menu

A cura della Dott.ssa Stefania Fanelli

La Schema Therapy

Modello terapeutico integrato

La Schema Therapy è un modello terapeutico integrato, sviluppato negli anni ’90 da Jeffrey Young ed i suoi collaboratori, e che coniuga elementi provenienti dalle scuole cognitivo – comportamentale, della Gestalt, dell’attaccamento, costruttivista, delle relazioni oggettuali e psicoanalitica.

La Schema Therapy fornisce un sistema di psicoterapia particolarmente indicato per i pazienti che soffrono di disturbi psicologici cronici e radicati e che, per tale motivo, sono considerati difficili da trattare. La Schema Therapy, quindi, è stata sviluppata come un approccio sistematico che amplia la terapia cognitivo – comportamentale, integrandola con tecniche provenienti da approcci differenti.

Il trattamento può essere di breve,media o lunga durata, a seconda del paziente. Tra le caratteristiche della terapia troviamo il suo focus sull’esplorazione delle origini infantili ed adolescenziali dei problemi presentati, sulle tecniche emotive, sulla relazione paziente – terapeuta e sugli stili di coping maladattivi.

Dr. Jeffrey Young

Dr. Jeffrey Young

La Schema Therapy è stata ideata per il trattamento degli aspetti cronici e di personalità legati alle difficoltà psicologiche, e la sua efficacia è stata dimostrata per depressione ed ansia cronica, disturbi alimentari, problemi di coppia e difficoltà nel mantenere relazioni intime soddisfacenti; si è dimostrata utile, inoltre, nel prevenire le ricadute nell’abuso di sostanze.

La Schema Therapy aiuta il paziente a trovare un senso, insieme al terapeuta, per i propri problemi cronici e ad organizzarli in maniera comprensibile: questo avviene identificando i propri schemi a partire dall’infanzia, fino all’età adulta, ponendo enfasi, in particolare, sulle relazioni interpersonali del paziente. Utilizzando il modello, quest’ultimo sviluppa l’abilità di comprendere le proprie difficoltà, acquisendo maggiore controllo su di esse. Il terapeuta si allea con il paziente per combattere gli schemi, utilizzando strategie cognitive, emotive, comportamentali ed interpersonali.

Che cosa sono gli schemi?

In psicoterapia, uno schema può essere, in generale, considerato come un principio o regola organizzatrice, costruito per dare senso alla propria esperienza. Nell’ambito dello sviluppo cognitivo, uno schema è un modello che viene applicato alla realtà, che aiuta le persone a formulare spiegazioni, percezioni e risposte. Uno schema, quindi, è la rappresentazione astratta delle caratteristiche di un evento, una sorta di “mappa” dei suoi elementi salienti: esso può essere, dunque, positivo o negativo, può favorire l’adattamento oppure renderlo difficoltoso.

Young ha ipotizzato che alcuni di questi schemi, in particolar modo quelli che si sono formati precocemente in conseguenza di esperienze infantili dannose, costituiscano il nucleo di disturbi di personalità e di molti disturbi cronici di Asse I: egli definisce, quindi, dei sottogruppi di schemi che chiama Schemi Maladattivi Precoci, vale a dire, temi o modelli ampi e pervasivi, costituiti da ricordi, emozioni, cognizioni e sensazioni corporee riguardanti se stessi e le relazioni con gli altri, sviluppati durante l’infanzia o l’adolescenza ed in qualche misura disfunzionali. I comportamenti disfunzionali, invece, non fanno parte degli schemi, ma si sviluppano in risposta ad essi.

Nel modello della Schema Therapy, i 18 schemi sono raggruppati all’interno di cinque ampie categorie, chiamate “domini”.

I cinque domini

I dominio – Distacco e rifiuto

I pazienti che presentano schemi in questo dominio hanno difficoltà nello stabilire un attaccamento sicuro e soddisfacente con altre persone, credendo che i loro bisogni di stabilità, amore, sicurezza e appartenenza non verranno soddisfatti. Di questo dominio fanno parte gli schemi Abbandono/Instabilità, Sfiducia/Abuso, Deprivazione Emotiva, Inadeguatezza/Vergogna ed Esclusione Sociale.

II dominio – Mancanza di autonomia e abilità

Le persone con schemi in questo dominio hanno aspettative su se stessi ed il mondo che interferiscono con la loro capacità di differenziarsi dalle figure genitoriali e funzionare in maniera indipendente: essi sono, quindi, impossibilitati a formare la propria identità e creare la propria vita autonomamente. All’interno di questo dominio, troviamo gli schemi Dipendenza/Incompentenza,Fallimento, Invischiamento/ Sé poco sviluppato, Vulnerabilità al pericolo o alle malattie.

III dominio – Mancanza di regole

Questi schemi appartengono a chi non ha sviluppato limiti interni adeguati rispetto all’autodisciplina o alla reciprocità. Di conseguenza, possono avere difficoltà nel rispettare i diritti altrui, nella cooperazione o nel raggiungimento di obiettivi a lungo termine. Di questo dominio fanno parte gli schemi Pretese/Grandiosità e Autocontrollo/Autodisciplina insufficienti.

Dominio IV – Eccessiva attenzione ai bisogni altrui

In questo dominio, viene posta un’enfasi eccessiva sul soddisfare i bisogni degli altri, a scapito delle proprie necessità, allo scopo di ottenere approvazione, mantenere una connessione emotiva o evitare di essere rifiutati. A questo dominio appartengono gli schemi Sottomissione, Autosacrificio e Ricerca di approvazione o riconoscimento.

Dominio V – Ipercontrollo e inibizione

I pazienti in questo dominio sopprimono i propri sentimenti ed impulsi spontanei, spesso impegnandosi per soddisfare delle rigide regole interne riguardanti le proprie performance, a spese delle relazioni interpersonali, della salute e dell’espressione di se stessi. In questo dominio troviamo gli schemi Negatività/Pessimismo, Inibizione Emotiva, Standard Severi/Ipercriticismo e Punizione.

Stili di coping maladattivi

I pazienti sviluppano delle risposte comportamentali poco funzionali, allo scopo di adattarsi agli schemi, in modo da non dover sperimentare le emozioni negative travolgenti, generate dagli schemi. Sono state individuate tre ampie categorie di risposta agli schemi: la Resa, l’Ipercompensazione e l’Evitamento. Nel primo caso, la persona si “arrende” allo schema, accettandone la verità ed agendo inconsapevolmente in modi che confermano lo schema. Nell’Ipercompensazione, lo schema viene combattuto pensando, sentendo e comportandosi come se fosse vero esattamente il contrario dello schema. Quando si usa uno stile di coping di Evitamento,invece,  la vita viene organizzata in modo che gli schemi non si attivino mai: evitando, dunque, la consapevolezza.

Fonte: Schema Therapy: A Practitioner’s Guide -Jeffrey E. Young, Janet S. Klosko, Marjorie E. Weishaar – Guilford Press, 2006.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail

Tutte le news

Leggi tutti gli approfondimenti sulla salute

  • ACT – Acceptance Commitment Therapy23 Dicembre 2023 - 11:02
  • Effetto placebo, quanto conta il pensiero?20 Dicembre 2023 - 16:10
  • La ruminazione rabbiosa8 Novembre 2023 - 14:15
  • Il disturbo d’ansia sociale8 Novembre 2023 - 13:53
  • Alessitimia: quando l’emozione c’è ma non ha significato7 Novembre 2023 - 21:07
  • La depressione maggiore7 Novembre 2023 - 20:46
  • Attacchi di Panico7 Novembre 2023 - 16:54
  • Ansia: emozione amica o nemica?7 Novembre 2023 - 16:26
  • Il pregiudizio sessuale: alcune interpretazioni teoriche27 Luglio 2023 - 12:54
  • Anoressia e bulimia12 Giugno 2023 - 11:03
  • Quando la coppia incontra la crisi9 Giugno 2023 - 17:32
  • COVID-19: promuovere la resilienza nei bambini9 Giugno 2023 - 16:51
  • I Disturbi specifici d’apprendimento17 Maggio 2023 - 22:16
  • Terapia Familiare24 Aprile 2023 - 20:09
  • L’impatto della luce sull’umore19 Marzo 2023 - 17:48
  • L’importanza del sostegno alla genitorialità nel post-adozione22 Febbraio 2023 - 14:24
  • Il disturbo ossessivo compulsivo: caratterisitiche e trattamento12 Febbraio 2023 - 14:21
  • Parent Training8 Febbraio 2023 - 11:43
  • Emozioni borderline?3 Maggio 2022 - 20:48
  • Strumenti compensativi essenziali per i ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento10 Febbraio 2022 - 22:13

IL CENTRO MILANO

Si propongono soluzioni e percorsi individualizzati e condivisi professionista-paziente al fine di superare problematiche di vita, promuovere il benessere psicologico oltre che individuare e rafforzare le risorse e le potenzialità presenti nella persona.
Ciascuno di noi svolge autonomamente attività libero professionale.

INDIRIZZO

Via Vittor Pisani, 13
20124 Milano

ORARI DI APERTURA

dal lunedì al venerdì   08:00 – 21:00
sabato  08:00 – 18.00

50 minuti durata media dei colloqui

© Copyright2025 - Il Centro | Via Vittor Pisani, 13, 20124 Milano | Privacy & Cookies Policy
Scorrere verso l’alto
Navigando all'interno del sito, l'utente presta il proprio consenso all'utilizzo di cookies da parte di Mover Clinic. Il sito rispetta l'Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679
Cookie SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA