• NEWS E APPROFONDIMENTI SU SALUTE
  • BLOG SUL BENESSERE PSICO-FISICO
Il Centro - Milano
  • CI PRESENTIAMO
  • PROFESSIONISTI
  • PSICOTERAPIA
  • DISTURBI TRATTATI
  • COUNSELING
  • CONTATTACI
  • Menu Menu

A cura della Dott.ssa Paola Graziano

L’importanza del sostegno alla genitorialità nel post-adozione

Adozione e sostegno psicologico

L’adozione consiste nella possibilità di accogliere nella propria famiglia un minore che sia stato dichiarato in stato di abbandono e quindi adottabile. Le leggi a cui far riferimento su questo tema sono la 184/83 e la 149/01, in cui l’adozione si delinea come uno  strumento giuridico per garantire ai minori privi di un ambiente familiare idoneo, una famiglia, che gli permetta di compiere un adeguato sviluppo psico-fisico e che possa provvedere alla sua cura affettiva, educativa e sociale.

Una coppia che voglia interessarsi all’adozione nel nostro paese deve avere i seguenti requisiti: essere sposata; dimostrare una stabilità di coppia di almeno 3 anni, senza che vi sia stata nessuna separazione e aver compiuto la maggiore età. 

Con questi presupposti è possibile presentare la propria disponibilità ad adottare al Tribunale per i Minorenni di riferimento nel proprio territorio e iniziare da li un percorso di conoscenza e valutazione con gli operatori dei servizi psico-sociali, che non è sempre facile, in cui è necessario mettersi in gioco come coppia e come singoli.

Una volta terminata questa fase, il possibile abbinamento con un minore non è certo la conclusione del percorso, ma anzi, è il momento cruciale in cui è necessario far riferimento a tutte le proprie risorse, interne, così come a quelle esterne, come il supporto sociale di amici e parenti e il supporto da parte di operatori specializzati in questo ambito.

Le ragione dell’importanza del sostegno post adottivo sono molteplici. 

Una è indubbiamente legata al vissuto traumatico che il bambino porta con sé arrivando da una situazione di abbandono o di maltrattamenti e abusi, che possono essere stati psicologici ma anche fisici, e che sono stati perpetuati proprio dalle persone che avrebbero dovuto proteggerlo, e che invece hanno creato una situazione di rischio per la sua crescita. 

Questo va a determinare una compromissione della possibilità che il bambino si fidi di un adulto che debba prendersi cura di lui.

I neo-genitori adottivi andranno dunque guidati a costruire una nuova relazione genitore-figlio sapendo quanto sarà faticoso recuperare quella fiducia inevitabilmente compromessa rispetto alle figure genitoriali. 

Inoltre i genitori andranno guidati nell’affrontare quelle tematiche cruciali in ambito adottivo che prima o dopo si presentano nella famiglia, aldilà dell’età in cui il bambino è stato adottato. I principali “temi sensibile nell’adozione” sono:

  • L’informazione al bambino sul suo essere stato adottato, che rappresenta un obbligo di legge;
  • La rottura del legame con i genitori naturali;
  • La costruzione di una positiva identità di genitori adottivi;
  • La costruzione di una buona relazione di attaccamento tra bambino e genitori;
  • L’inserimento nell’ambiente scolastico e sociale della famiglia;
  • La presenza di particolari traumi o di problematiche psicologiche e comportamentali specifiche (Chistolini, 2010).

Il come affrontare ognuna di queste tematiche varia molto in base all’età del bambino e ai suoi ricordi della famiglia di origine. 

Essere guidati nella costruzione di una storia coerente e attinente alla realtà, rappresenta per i bambini adottivi una possibile fonte di resilienza. La narrabilità rispetto ai traumi subiti, all’abbandono, al dolore che ne consegue sarà dunque fondamentale all’interno della famiglia adottiva. Per i genitori essere sostenuti psicologicamente nel costruire questo racconto familiare è davvero importante per il buon esito dell’adozione stessa. 

Le nuove importanti esperienze con i genitori adottivi potranno promuovere una discontinuità delle rappresentazione dell’altro e quindi una possibilità di recuperare quella fiducia persa rispetto alle figure genitoriali, in questo senso l’esperienza adottiva potrebbe essere considerata come un’opportunità per superare le prime esperienze avverse.

BIBLIOGRAFIA

  • Barone L., Lionetti F.; “Attachment and emotional understanding: A study on late-adopted pre-schoolers and their parents”; Child: Care, Health & Development, 38, 5, 690-696, 2012.
  • Chistolini M.; “La famiglia adottiva. Come accoglierla e sostenerla”, Franco Angeli, 2010.
  • Malacrea M.; “Bambini in adozione: effetti a lungo termine delle esperienze traumatiche infantile”, Istituto degli Innocenti, 2008.
  • Milani P, Ius M.; “Sotto un cielo di stelle. Educazione, bambini e resilienza”, Raffaello Cortina Editore, 2010.
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail

Tutte le news

Leggi tutti gli approfondimenti sulla salute

  • Effetto placebo, quanto conta il pensiero?20 Dicembre 2022 - 16:10
  • La ruminazione rabbiosa8 Novembre 2020 - 14:15
  • Il disturbo d’ansia sociale8 Novembre 2020 - 13:53
  • Alessitimia: quando l’emozione c’è ma non ha significato7 Novembre 2020 - 21:07
  • La depressione maggiore7 Novembre 2020 - 20:46
  • Attacchi di Panico7 Novembre 2020 - 16:54
  • Ansia: emozione amica o nemica?7 Novembre 2020 - 16:26
  • Anoressia e bulimia12 Giugno 2020 - 11:03
  • Quando la coppia incontra la crisi9 Giugno 2020 - 17:32
  • COVID–19: promuovere la resilienza nei bambini9 Giugno 2020 - 16:51
  • L’impatto della luce sull’umore19 Marzo 2019 - 17:48
  • L’importanza del sostegno alla genitorialità nel post-adozione22 Febbraio 2018 - 14:24
  • Il disturbo ossessivo compulsivo: carattersitiche e trattamento12 Febbraio 2018 - 14:21
  • Parent Training8 Febbraio 2018 - 11:43
  • I Disturbi specifi d’apprendimento17 Maggio 2017 - 22:16
  • Terapia Familiare24 Aprile 2017 - 20:09
  • ACT – Acceptance Commitment Therapy23 Dicembre 2016 - 11:02
  • Il pregiudizio sessuale: alcune interpretazioni teoriche27 Luglio 2016 - 12:54
  • Orientamento sessuale: Conosci te stesso – Gruppo tematico sull’orientamento sessuale19 Giugno 2016 - 18:14
  • Emozioni borderline?3 Maggio 2016 - 20:48

IL CENTRO MILANO

Proponiamo soluzioni e percorsi individualizzati e condivisi professionista-paziente al fine di superare problematiche di vita, promuovere il benessere psicologico oltre che individuare e rafforzare le risorse e le potenzialità presenti nella persona.

INDIRIZZO

Via Vittor Pisani, 13
20124 Milano

ORARI DI APERTURA

dal lunedì al venerdì   08:00 – 21:00
sabato  08:00 – 18.00

50 minuti durata media dei colloqui

© Copyright2023 - Il Centro | Via Vittor Pisani, 13, 20124 Milano | Privacy & Cookies Policy
Scorrere verso l’alto
Navigando all'interno del sito, l'utente presta il proprio consenso all'utilizzo di cookies da parte di Mover Clinic. Il sito rispetta l'Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679
Cookie SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA